Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
La procedura “Cened” della Regione Lombardia è un importante appuntamento di formazione e di aggiornamento per i Professionisti (Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti industriali, Tecnici dell’industria e della Pubblica Amministrazione). Le esigenze di ciascuno di questi gruppi professionali sono state attentamente valutate nella definizione della struttura e delle tecniche didattiche dei Corsi A.S.Pr.A. Particolare attenzione è data al laboratorio numerico in aula, guidato dai docenti, dedicato alla pratica di calcolo di grandezze termocinetiche, alla valutazione dei bilanci energetici e all’uso pratico delle piattaforme software. Didattica Vengono forniti i fondamenti di teoria per i concetti e gli schemi di calcolo e svolte esercitazioni numeriche per la valutazione dei fabbisogni energetici. Durante gli workshop numerici in aula, i corsisti – con la guida dei docenti, il software e i supporti didattici ricevuti – sviluppano applicazioni numeriche al PC su significativi e pratici casi-studio di interesse professionale. Altri moduli didattici sono dedicati ad aspetti pratici di diagnostica e rilievo dati sul campo. Anche il “non impiantista” viene guidato a orientarsi nella complessa materia e introdotto a dimensionamenti di massima. Svolgimento delle lezioni Secondo le modalità stabilite dall’Organismo regionale di accreditamento, il Corso prevede: • 72 ore di lezioni frontali + esame finale (test scritto a risposta multipla + esposizione orale di un progetto di certificazione energetica svolto dal candidato); Per poter accedere all’esame finale è obbligatoria la frequenza ad almeno il 75% delle ore previste dal Corso. Al termine del Corso è rilasciato al Professionista, che ha sostenuto l’esame con esito positivo, un certificato attestante l’avvenuta promozione, propedeutico all’iscrizione presso l’Albo dei Certificatori Energetici della Regione Lombardia. Per ulteriori informazioni si veda: www.cened.it Docenti del Corso • Docenti universitari • Progettisti di primarie aziende di settore e di studi di ingegneria • Specialisti di normative e aspetti economici Scarica la brochure informativa e la scheda di iscrizione Sede del corso: Sala “Zaffiro” Via G. Colombo 81 20133 Milano Per maggiori informazioni: [email protected] Tel. 02 47995206 Cel. 342 0064902; 349 0891051 www.aspra.eu Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.