AiCARR Formazione propone a Roma il nuovo corso per EGE, Esperto in Gestione dell’Energia, pensato non solo per offrire una migliore preparazione all’esame, ma anche per fornire le nozioni fondamentali in riferimento ai temi connessi alla gestione dell’energia, dell’efficientamento energetico e dei relativi meccanismi di incentivazione, con l’obiettivo di consentire ai partecipanti di acquisire le indicazioni per svolgere l’attività di EGE riferite alle competenze minime indicate dalla Norma UNI CEI 11339. Nel corso, della durata di 16 ore, saranno approfonditi: processi, modelli e sistemi impiantistici innovativi per l’efficienza energetica; legislazione energetica-ambientale, normativa tecnica e certificazione energetica; meccanismi di incentivazione dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili di energia; politiche e strategie energetiche alla scala territoriale di edificio; strumenti contrattuali per l’approvvigionamento dei servizi energetici, il mercato elettrico e il mercato del gas; analisi tecnico-economiche per l’efficienza energetica e il risparmio energetico. Programma del corso Il sistema energetico nazionale e le direttive europee Richiami sui processi, i modelli e i sistemi impiantistici innovativi per l’efficienza energetica Mercati dell’energia e dell’efficienza energetica, strumenti contrattuali e di incentivazione ESCO, Esperti in gestione dell’energia, EM Normativa di riferimento nazionale e europea La legislazione energetica-ambientale La normativa tecnica e la Diagnosi energetica Politiche e strategie energetiche alla scala territoriale e di edificio Le analisi tecnico-economiche per l’efficienza e il risparmio energetico Docenti Filippo Busato, PhD in Fisica Tecnica, EGE certificato Fabio Minchio, PhD in energetica, EGE certificato Corso di formazione per Esperto in Gestione dell’Energia Edizione di Roma 7 e 8 Marzo Sede: Facoltà di Architettura Aula Nexttheatre – via A. Gramsci 53 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...
02/05/2022 Torna The smarter E Europe, principale piattaforma europea per il settore energetico Torna l'attesissima The Smarter E Europe, la più grande piattaforma europea che si dedica al settore ...
28/04/2022 Riparte l’Efficiency Tour per parlare transizione energetica e mobilità elettrica Riparte in presenza il 18 maggio l’Efficiency Tour di SunCity per parlare di transizione energetica e ...
20/04/2022 Prestazione energetica degli edifici, il nuovo portale di MiTE ed Enea Nasce PNPE2, nuovo portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici che affiancherà i cittadini e imprese ...
14/04/2022 Enel Green Power realizzerà una Gigafactory di pannelli solari in Sicilia Enel Green Power ha firmato un accordo di finanziamento agevolato con l'UE per la realizzazione di ...
05/04/2022 Efficienza energetica ed elettrificazione possono tagliare il gas per il riscaldamento Puntare su efficienza energetica e pompe di calore, meglio ancora se alimentate con rinnovabili: così si ...
30/03/2022 World Energy Transitions Outlook: trasformare la transizione energetica in opportunità World Energy Transitions Outlook è il rapporto stilato da IRENA in riferimento alla situazione climatica attuale, ...
20/12/2021 Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici Presentato da Enea e CTU il Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici: migliorano le prestazioni energetiche nel ...