Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il Corso, organizzato dal CTI, si propone di effettuare una esauriente, aggiornata ed integra esposizione dei contenuti della rinnovata Normativa vigente, per una corretta e completa comprensione delle modalità di effettuazione delle verifiche di esercizio sugli Impianti a pressione, collegando tra loro l’Art. 19 del Recepimento della Direttiva PED, il D.M. 329/04 e relative Tabelle A e B, il D.Lgs. 81/08 art. 9, 70, 71 e relativo Allegato VII, il D.M. 111/11 sul comma 13 dell’art. 71 e il relativo Allegato II di effettuazione delle verifiche periodiche. OBIETTIVI Ministeri vigilanti e competenti hanno completato il quadro delle normative vigenti per la sicurezza in esercizio degli apparecchi a pressione, hanno precisato i doveri degli Utilizzatori di apparecchi a pressione ed hanno chiarito alcuni aspetti sulle varie titolarità dei vari Soggetti incaricati delle verifiche periodiche sulle attrezzature e sugli insiemi a pressione, materia questa che aveva sinora destato più di una perplessità. Essi hanno inoltre permesso ed autorizzato la delega a Soggetti privati, opportunamente abilitati, della esecuzione delle verifiche periodiche sulle attrezzature dell’Allegato VII del D.Lgs. 81/08 relativo al nuovo Testo Unico della Sicurezza, in particolare nell’Art. 71 comma 12 e 13. ll D.Lgs. 81/08 non ha abrogato né esplicitamente modificato la regolamentazione nazionale relativa agli apparecchi a pressione, ma ne ha coordinato i contenuti dei Decreti esistenti ribadendo la validità di alcuni di essi esplicitamente nell’art. 6 del D.M. 11/4/2011 n. 111, ed in particolare: – Il D.M. 29/2/88 ai Serbatoi per GPL, parzialmente modificato dal D.M. 23/09/04, che ha anche introdotto il controllo con Emiss. Acustiche. – Il D.M. 329/04 “Regolamento recante norme per la messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature a pressione e degli insiemi di cui all’art. 19 del D.Lgs 93/2000” che viene esplicitamente riconfermato. Il presente corso: – si prefigge l’obiettivo di collegare fra loro i vari Decreti sull’esercizio degli apparecchi a pressione, esplicitando le verifiche di primo impianto e le verifiche periodiche; – vuole precisare i doveri e le responsabilità degli utilizzatori e dei verificatori; – vuole approfondire e collegare con i decreti precedenti i contenuti del D.M. 11/04/2011 n. 111 e relativo Allegato II, attuativo del comma 13 dell’art. 71 del D.Lgs 81/08 e degli articoli del D.M. 329/04. SEDE DEL CORSO Il Corso si terrà presso l’Hotel Andreola di Milano, Via Scarlatti, 24 tel. 39 02 6709141 nell’immediata vicinanza della Stazione Centrale di Milano (circa m. 200) e dell’ufficio del CTI (circa m. 50). Scarica la brochure RIFERIMENTI Sig.ra Federica Trovò tel. 02.26626530 – fax. 02.26626550 mail: [email protected] – www.formazione.cti2000.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...