Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
AITI-DMC, in collaborazione con Home Health & Hi-Tech e Infobuildenergia, organizza un evento dal titolo “Diagnostica e Salubrità nelle riqualificazioni e nelle nuove costruzioni” per parlare di monitoraggio della salubrità indoor e valutazione dei rischi e delle possibili soluzioni.L’evento, moderato dalla giornalista Maria Chiara Voci, si terrà il 9 marzo dalle ore 11:00 alle 12:30 in occasione di Klimahouse presso la Sala Cevedale e sarà interessato dagli interventi di Damiano Sanelli, Direttore tecnico ATTA, Francesco Babich, Eurac Research, Andrea Mantovani, AIPND Sezione AITI.DMC Coordinatore, e Tiziana Monterisi di Rice House. Diagnostica e Salubrità Nel corso del convegno si parlerà del contributo fondamentale della diagnostica per misurare e garantire i corretti livelli di comfort e salubrità negli edifici esistenti, nelle riqualificazioni e nelle nuove costruzioni. Nonostante gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici siano fondamentali bisogna fare i conti con il rischio di mettere in pericolo la salute a favore di prestazioni energetiche sempre maggiori. Efficienza energetica, infatti, non è sinonimo di comfort e salubrità ambientale. Per garantire la salubrità indoor è necessario concentrarsi sulla qualità dell’aria, legata a numerosi fattori non sempre prevedibili in fase progettuale. Il convegno si pone, quindi, l’obiettivo di capire come conoscere e misurare in modo immediato i principali parametri che garantiscono la salubrità degli spazi abitati e di mostrare le soluzioni tecnologiche utili alla mitigazione dei rischi. Per maggiori informazioni visita il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
17/01/2025 L'UE riduce le emissioni di gas serra del 7% nel 2023 Secondo i dati di Eurostat, nel 2023 le emissioni di gas serra in Europa sono scese ...
17/01/2025 Il Global Risks Report 2025: troppi, e in aumento, i rischi ambientali Il Global Risks Report 2025 del World Economic Forum 2025 conferma i rischi ambientali come la ...
16/01/2025 Italia, Albania ed Emirati Arabi: accordo da 1 miliardo per rinnovabili e infrastrutture Italia, Albania ed Emirati firmano un accordo da 1 miliardo su rinnovabili e infrastrutture per accelerare ...
16/01/2025 Inquinamento urbano nell’UE: aria più pulita ma lontani gli obiettivi e troppo rumore A cura di: Raffaella Capritti Inquinamento atmosferico e acustico nelle città in UE: miglioramenti nella qualità dell’aria, ma obiettivi futuri ancora ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
15/01/2025 Rifiuti urbani: in aumento la raccolta differenziata nazionale A cura di: Fabiana Valentini La gestione sostenibile dei rifiuti urbani è una priorità per le città italiane, con la raccolta ...
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...