Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
L’accreditamento dell’EGE per le diagnosi energetiche presso le grandi imprese, le imprese energivore e per i certificati bianchi è diventato obbligatorio dallo scorso 19 luglio 2016, come previsto dal Decreto Legislativo 102/2014, in recepimento della Direttiva Europea 27/2012 che richiede la figura di un “soggetto”, con requisiti specifici, previsti dalla norma UNI11339:2009, che possa garantire nell’azienda o negli edifici, la gestione della energia, nell’ottica di una ottimizzazione dei consumi, nella promozione di soluzioni mirate all’efficienza energetica e la promozione di sistemi alternativi, come l’uso delle fonti rinnovabili. L’EGE (Esperto in Gestione dell’Energia), quindi, rappresenta una delle figure più strategiche, nonché obbligatorie per le imprese “energivore” e per le Esco per la promozione della sostenibilità ed il risparmio energetico. Al fine di supportare le imprese nella certificazione dei propri EGE, ASSISTAL, unitamente ad Assimpianti Servizi Srl, ed in collaborazione con Unindustria Reggio Emilia ha progettato un corso di formazione conforme alla normativa vigente, con esami a cura del KIWA CERMET ITALIA, con conseguimento della certificazione EGE relativa ai profili dei settori “civile” e “industriale”. Il corso è rivolto a Energy manager (EM), auditor, consulenti e responsabili di Sistemi di Gestione dell’Energia, funzionari del settore energia e ambiente degli enti pubblici locali e, più in generale, a personale tecnico-amministrativo coinvolto nella gestione dell’energia Programma del corso di formazione Il percorso formativo è organizzato di cinque moduli rispettivamente di otto ore ciascuno, nel rispetto delle tematiche fondamentali utili ad integrare le competenze e per sostenere l’esame di certificazione. Macrotematiche Legislazione per l’efficienza e la diagnosi energetica e sistemi di gestione Il mercato Elettrico e del Gas. Il ruolo delle ESCO Valutazioni delle prestazioni energetiche dell’involucro edilizio Impiantistica e uso efficiente dell’energia negli usi finali Impiantistica ed uso efficiente dell’energia negli usi finali Il team, in aula, ha il compito di coniugare metodi di insegnamento tradizionali con metodi di “insegnamento attivo”; vengono privilegiati la comunicazione, il confronto, la partecipazione diretta dei partecipanti. Qualificazione Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) secondo la norma UNI CEI 11339 10, 11, 17, 24, 25 novembre Unindustria Reggio Emilia – Via Toschi, 30/a Scarica programma dettagliato e iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.