Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
L’incontro approfondisce il tema del futuro del mercato italiano dell’energia alla luce della recente Delibera EEN 9/11 dell’AEEG. La delibera modifica i requisiti richiesti per l’accreditamento delle Energy Service Companies e agevola l’accesso ai Titoli di Efficienza Energetica alle ESCo certificate ai sensi della norma UNI CEI 11352: una prescrizione che contribuisce a ridisegnare il futuro dei professionisti dell’efficienza energetica in un momento di grandi trasformazioni nel mercato e nei rapporti tra produzione, distribuzione e approvvigionamento di energia. Presenti al dibattito, tra gli altri, l’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, Mediocredito Italiano, SIRAM SpA, AMGA Udine SpA. Scarica il programma del convegno, disponibile anche al link www.icim.it ICIM a MCExpocomfort: Pad. 24 Stand A05 A cura di ICIM, CONVEGNO “Energia: da consumo a servizio. Modelli e opportunità di business per le ESCo nel sistema Italia” Mercoledì 28 marzo, 9.30-13.00 – Sala Acquarius, Centro Convegni FieraMilanoRho. La partecipazione al convegno è gratuita previo possesso del titolo d’ingresso a MCE. Per iscriverti clicca qui e compila il form Segreteria organizzativa: ICIM tel. 02 725341 – e-mail [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...