Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Nell’anno dichiarato dalle Nazioni Unite come l’anno della sostenibilità energetica per tutti, anche la Tuscia si dà da fare. Lo fa con Energia in Movimento, evento che, nelle giornate di venerdì 15 e sabato 16 giugno, sensibilizzerà cittadini, istituzioni e aziende su temi quali: sostenibilità, competitività, sicurezza energetica. Sensibilizzando la popolazione del territorio, Energia in Movimento si inserisce dunque nell’iniziativa globale promossa da Onu e Unione Europea per la sostenibilità economica, sociale, ambientale del mondo intero. Nella due giorni dell’energia “buona” – l’ingresso alla quale sarà completamente gratuito – si discuterà di energie rinnovabili, di mobilità sostenibile, di miglioramento dell’efficienza del trasporto pubblico, di stili di vita rispettosi dell’ambiente. Le aziende “verdi” avranno spazio per presentare i loro prodotti; ci saranno workshop e dimostrazioni e si imparerà a risparmiare: il 30% del carburante, il 20% dell’energia elettrica, il 15% sui costi del riscaldamento e il 30% sulla spesa di tutti i giorni. Perché Energia in Movimento? Perché siamo tutti responsabili di quello che accade sul pianeta terra, pianeta che ci implora rispetto e che manifesta da qualche anno più che mai affaticamento e bisogno di cure. Non si può più fare come se niente fosse. Che ognuno si prenda, dunque, le sue responsabilità. E, nel piccolo o grande del proprio quotidiano, faccia qualcosa per invertire le tendenze, ridurre i consumi, promuovere l’uso di energie alternative, favorire modelli di vita e d’impresa rispettosi di uomo e ambiente, ma soprattutto per alleggerire la propria impronta ecologica. Il rispetto, il risparmio, le attenzioni, la valutazione dell’impatto di ogni attività, devono diventare una forma mentis, uno stile di vita, qualcosa di imprescindibile nel quotidiano di tutti. E’ una sfida coraggiosa, non c’è dubbio, ma da qualche parte bisogna pur cominciare. Dalla spesa, per esempio, o dalla scelta del mezzo di trasporto. Poi bisogna investire in ricerca, sviluppo e innovazione al fine di sviluppare processi, prodotti, servizi a sempre minore impatto ambientale. Energia in Movimento – che avrà luogo presso la Domus La Quercia di Viterbo, si inserisce nella Settimana europea dell’Energia sostenibile e si avvale, tra le altre, della collaborazione dell’Università della Tuscia e dell’Assessorato alle politiche energetiche del Comune di Viterbo – mira a: creare un network che metta in comunicazione cittadini, imprese, istituzioni e università e permetta di combinare sostenibilità ambientale e coesione sociale favorendo le economie locali anche attraverso l’impiego delle energie rinnovabili. Tante le personalità di spicco che prenderanno parte alla manifestazione; nella giornata di inaugurazione saranno presenti: il Sindaco di Viterbo Giulio Marini e il Presidente della Provincia Marcello Meroi; l’Assessore alle politiche energetiche del Comune, Chiara Frontini e Giampiero Joime, Segretario generale dell’osservatorio ambientale sui cambiamenti climatici. Sabato 16 giugno avrà luogo la presentazione delle attività CIRDER (Centro Interdipartimentale di Ricerca e Diffusione delle Energie Rinnovabili). Interverranno: Marco Mancini, Rettore dell’Università della Tuscia, Paolo Equitani, Assessore all’ambiente ed energia della Provincia di Viterbo e Dino Primieri, Sindaco di Orte. Tante le dimostrazioni pratiche che avranno luogo durante Energia in Movimento: come cuocere i cibi nei forni solari, come installare un impianto fotovoltaico ad isola; ci saranno test drive con auto e bici elettriche, proiezioni di audiovisivi e presentazioni di libri; un workshop di guida sostenibile e uno di risparmio energetico. Non mancherà una sezione dedicata ai bambini per i quali sono previsti laboratori didattici sul riciclo e riuso dei materiali e sulle energie rinnovabili. Morale: l’energia è in movimento. E noi pure. Muoviamoci allora: è tempo di alleggerire la nostra impronta ecologica, ovvero il nostro impatto sul pianeta terra. Eccome se ne vale la pena. La partecipazione è gratuita Per info: www.energiainmovimento.net – [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.