Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Nell’anno dichiarato dalle Nazioni Unite come l’anno della sostenibilità energetica per tutti, anche la Tuscia si dà da fare. Lo fa con Energia in Movimento, evento che, nelle giornate di venerdì 15 e sabato 16 giugno, sensibilizzerà cittadini, istituzioni e aziende su temi quali: sostenibilità, competitività, sicurezza energetica. Sensibilizzando la popolazione del territorio, Energia in Movimento si inserisce dunque nell’iniziativa globale promossa da Onu e Unione Europea per la sostenibilità economica, sociale, ambientale del mondo intero. Nella due giorni dell’energia “buona” – l’ingresso alla quale sarà completamente gratuito – si discuterà di energie rinnovabili, di mobilità sostenibile, di miglioramento dell’efficienza del trasporto pubblico, di stili di vita rispettosi dell’ambiente. Le aziende “verdi” avranno spazio per presentare i loro prodotti; ci saranno workshop e dimostrazioni e si imparerà a risparmiare: il 30% del carburante, il 20% dell’energia elettrica, il 15% sui costi del riscaldamento e il 30% sulla spesa di tutti i giorni. Perché Energia in Movimento? Perché siamo tutti responsabili di quello che accade sul pianeta terra, pianeta che ci implora rispetto e che manifesta da qualche anno più che mai affaticamento e bisogno di cure. Non si può più fare come se niente fosse. Che ognuno si prenda, dunque, le sue responsabilità. E, nel piccolo o grande del proprio quotidiano, faccia qualcosa per invertire le tendenze, ridurre i consumi, promuovere l’uso di energie alternative, favorire modelli di vita e d’impresa rispettosi di uomo e ambiente, ma soprattutto per alleggerire la propria impronta ecologica. Il rispetto, il risparmio, le attenzioni, la valutazione dell’impatto di ogni attività, devono diventare una forma mentis, uno stile di vita, qualcosa di imprescindibile nel quotidiano di tutti. E’ una sfida coraggiosa, non c’è dubbio, ma da qualche parte bisogna pur cominciare. Dalla spesa, per esempio, o dalla scelta del mezzo di trasporto. Poi bisogna investire in ricerca, sviluppo e innovazione al fine di sviluppare processi, prodotti, servizi a sempre minore impatto ambientale. Energia in Movimento – che avrà luogo presso la Domus La Quercia di Viterbo, si inserisce nella Settimana europea dell’Energia sostenibile e si avvale, tra le altre, della collaborazione dell’Università della Tuscia e dell’Assessorato alle politiche energetiche del Comune di Viterbo – mira a: creare un network che metta in comunicazione cittadini, imprese, istituzioni e università e permetta di combinare sostenibilità ambientale e coesione sociale favorendo le economie locali anche attraverso l’impiego delle energie rinnovabili. Tante le personalità di spicco che prenderanno parte alla manifestazione; nella giornata di inaugurazione saranno presenti: il Sindaco di Viterbo Giulio Marini e il Presidente della Provincia Marcello Meroi; l’Assessore alle politiche energetiche del Comune, Chiara Frontini e Giampiero Joime, Segretario generale dell’osservatorio ambientale sui cambiamenti climatici. Sabato 16 giugno avrà luogo la presentazione delle attività CIRDER (Centro Interdipartimentale di Ricerca e Diffusione delle Energie Rinnovabili). Interverranno: Marco Mancini, Rettore dell’Università della Tuscia, Paolo Equitani, Assessore all’ambiente ed energia della Provincia di Viterbo e Dino Primieri, Sindaco di Orte. Tante le dimostrazioni pratiche che avranno luogo durante Energia in Movimento: come cuocere i cibi nei forni solari, come installare un impianto fotovoltaico ad isola; ci saranno test drive con auto e bici elettriche, proiezioni di audiovisivi e presentazioni di libri; un workshop di guida sostenibile e uno di risparmio energetico. Non mancherà una sezione dedicata ai bambini per i quali sono previsti laboratori didattici sul riciclo e riuso dei materiali e sulle energie rinnovabili. Morale: l’energia è in movimento. E noi pure. Muoviamoci allora: è tempo di alleggerire la nostra impronta ecologica, ovvero il nostro impatto sul pianeta terra. Eccome se ne vale la pena. La partecipazione è gratuita Per info: www.energiainmovimento.net – [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.