Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Nell’anno dichiarato dalle Nazioni Unite come l’anno della sostenibilità energetica per tutti, anche la Tuscia si dà da fare. Lo fa con Energia in Movimento, evento che, nelle giornate di venerdì 15 e sabato 16 giugno, sensibilizzerà cittadini, istituzioni e aziende su temi quali: sostenibilità, competitività, sicurezza energetica. Sensibilizzando la popolazione del territorio, Energia in Movimento si inserisce dunque nell’iniziativa globale promossa da Onu e Unione Europea per la sostenibilità economica, sociale, ambientale del mondo intero. Nella due giorni dell’energia “buona” – l’ingresso alla quale sarà completamente gratuito – si discuterà di energie rinnovabili, di mobilità sostenibile, di miglioramento dell’efficienza del trasporto pubblico, di stili di vita rispettosi dell’ambiente. Le aziende “verdi” avranno spazio per presentare i loro prodotti; ci saranno workshop e dimostrazioni e si imparerà a risparmiare: il 30% del carburante, il 20% dell’energia elettrica, il 15% sui costi del riscaldamento e il 30% sulla spesa di tutti i giorni. Perché Energia in Movimento? Perché siamo tutti responsabili di quello che accade sul pianeta terra, pianeta che ci implora rispetto e che manifesta da qualche anno più che mai affaticamento e bisogno di cure. Non si può più fare come se niente fosse. Che ognuno si prenda, dunque, le sue responsabilità. E, nel piccolo o grande del proprio quotidiano, faccia qualcosa per invertire le tendenze, ridurre i consumi, promuovere l’uso di energie alternative, favorire modelli di vita e d’impresa rispettosi di uomo e ambiente, ma soprattutto per alleggerire la propria impronta ecologica. Il rispetto, il risparmio, le attenzioni, la valutazione dell’impatto di ogni attività, devono diventare una forma mentis, uno stile di vita, qualcosa di imprescindibile nel quotidiano di tutti. E’ una sfida coraggiosa, non c’è dubbio, ma da qualche parte bisogna pur cominciare. Dalla spesa, per esempio, o dalla scelta del mezzo di trasporto. Poi bisogna investire in ricerca, sviluppo e innovazione al fine di sviluppare processi, prodotti, servizi a sempre minore impatto ambientale. Energia in Movimento – che avrà luogo presso la Domus La Quercia di Viterbo, si inserisce nella Settimana europea dell’Energia sostenibile e si avvale, tra le altre, della collaborazione dell’Università della Tuscia e dell’Assessorato alle politiche energetiche del Comune di Viterbo – mira a: creare un network che metta in comunicazione cittadini, imprese, istituzioni e università e permetta di combinare sostenibilità ambientale e coesione sociale favorendo le economie locali anche attraverso l’impiego delle energie rinnovabili. Tante le personalità di spicco che prenderanno parte alla manifestazione; nella giornata di inaugurazione saranno presenti: il Sindaco di Viterbo Giulio Marini e il Presidente della Provincia Marcello Meroi; l’Assessore alle politiche energetiche del Comune, Chiara Frontini e Giampiero Joime, Segretario generale dell’osservatorio ambientale sui cambiamenti climatici. Sabato 16 giugno avrà luogo la presentazione delle attività CIRDER (Centro Interdipartimentale di Ricerca e Diffusione delle Energie Rinnovabili). Interverranno: Marco Mancini, Rettore dell’Università della Tuscia, Paolo Equitani, Assessore all’ambiente ed energia della Provincia di Viterbo e Dino Primieri, Sindaco di Orte. Tante le dimostrazioni pratiche che avranno luogo durante Energia in Movimento: come cuocere i cibi nei forni solari, come installare un impianto fotovoltaico ad isola; ci saranno test drive con auto e bici elettriche, proiezioni di audiovisivi e presentazioni di libri; un workshop di guida sostenibile e uno di risparmio energetico. Non mancherà una sezione dedicata ai bambini per i quali sono previsti laboratori didattici sul riciclo e riuso dei materiali e sulle energie rinnovabili. Morale: l’energia è in movimento. E noi pure. Muoviamoci allora: è tempo di alleggerire la nostra impronta ecologica, ovvero il nostro impatto sul pianeta terra. Eccome se ne vale la pena. La partecipazione è gratuita Per info: www.energiainmovimento.net – [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...