Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Energy for Europe è l’evento internazionale dedicato a studenti e professionisti del mondo dell’energia, all’interno del quale vengono trattati temi riguardanti la sostenibilità e l’ambiente. L’evento è organizzato da PoliENERGY, associazione studentesca no profit fondata da un gruppo di studenti del Politecnico di Torino e impegnata nella creazione di eventi, conferenze e visite guidate dedicate all’approfondimento del tema energetico. Lo svolgimento di Energy for Europe – Annual Conference Turin 2020 sarà suddiviso in 3 giornate, durante le quali verranno trattati temi inerenti al settore dell’energia e della sostenibilità con particolare attenzione ai temi del cambiamento climatico, dello sviluppo tecnologico e dell’imprenditoria operante in campo energetico. A tal proposito è importante riconoscere il lavoro che PoliENERGY svolge come tramite tra il mondo del lavoro e quello studentesco. L’incontro tratterà i temi sopracitati mediante conferenze, talks, workshop e case study con l’obiettivo principale di generare e diffondere conoscenza riguardo le tematiche energetiche, l’ecosostenibilità e il cambiamento climatico. I partecipanti avranno l’occasione di confrontarsi, di scambiare opinioni ed esperienze e di arricchire il proprio bagaglio di conoscenza, interfacciandosi tra di loro, ma soprattutto con realtà aziendali, istituzionali ed accademiche. Per maggiori info scarica la brochure Energy for Europe – Annual Conference Turin 2020 22-24 ottobre 2020 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
08/10/2020 Innovazione e rigenerazione edificio-impianto per Eurocoltellerie Quinto progetto Gold del Concorso di Idee Viessmann 2019, la riqualificazione dell’azienda Eurocoltellerie ha permesso di ...
07/10/2020 Come usiamo l’energia in casa? Il report ENEA sui consumi energetici domestici La sensibilità delle persone incide notevolmente sui risultati di un paese in ambito di sostenibilità e ...