Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Una notevole crescita della domanda di Energy Manager si è registrata nella Pubblica Amministrazione e nel settore terziario, che hanno finora maggiormente trascurato questo aspetto. Inoltre, i Comuni che hanno deciso di aderire al Patto dei Sindaci, devono dimostrare di raggiungere importanti riduzioni nei consumi di energia fossile al 2020, sia internamente sia da parte dei cittadini e delle imprese. Diviene quindi necessario dotarsi di un referente stabile per l’implementazione delle diverse Azioni che compongono il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile. Il corso è stato concepito specificamente per Energy Manager che operano nei settori civile, pubblica amministrazione ed enti locali, in cui le principali componenti dei consumi di energia sono legate ai sistemi edificio/impianto e agli impianti di illuminazione. Sono affrontate le seguenti tematiche: Gli obblighi normativi in materia di efficienza energetica, i vantaggi e i principali ostacoli al raggiungimento dell’efficienza energetica propri delle P.A. e del settore residenziale e terziario. Le metodologie utili per individuare e programmare gli interventi su singoli edifici e su stock immobiliari, nonché sulle reti di Illuminazione Pubblica e sui consumi elettrici obbligati. Gli strumenti operativi a disposizione per le azioni individuate, sia che si voglia operare con capitali propri che utilizzando capitali di terzi. Gli strumenti che i Comuni hanno a disposizione per incentivare la riduzione del consumo di energia di origine fossile sul loro territorio (Allegati Energia, Regolamenti Edilizi, formazione e informazione, etc.). Scarica il programma Per maggiori informazioni: A.S.Pr.A. s.r.l. Sede legale: via L. Mascheroni 31 20145 Milano Tel. / fax 02 47995206 Cell. 349 0891051 corso@aspra.eu – www.aspra.eu Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...