Negli ultimi 2 anni di applicazione del DM 26 giugno 2015 per l’efficienza energetica e nei 20 anni di applicazione del DPCM 5 dicembre 1997 sui requisiti acustici passivi, i progettisti hanno dovuto superare diverse criticità operative. La corretta attuazione delle regole infatti non è sempre chiara tanto che il legislatore è intervenuto più volte con circolari e risposte ai dubbi frequenti (FAQ). L’obiettivo dell’incontro è fare il punto assieme ai nostri esperti sugli aspetti più critici dell’attuale quadro normativo/ legislativo legato all’efficienza energetica e al comfort acustico in edilizia. Programma h. 15.00 – La correlazione dei requisiti per la progettazione dell’efficienza energetica e dell’acustica in edilizia. Ing. Valeria Erba ANIT Ing. Matteo Borghi ANIT h. 15.40 Soluzioni tecnologiche in funzione delle necessità e delle criticità. Isolanti termoriflettenti per riqualificazioni energetiche a basso spessore Ing. Alessandro Tagnani Tecnologia a secco in gessofibra e lastre cementizie: riqualificazione e innovazione nella moderna progettazione integrata Ing. Domenico Cristiano Le schermature solari passive per l’efficientamento energetico degli edifici. Dott. Claudio Marsilli La tecnologia a cappotto come sistema di qualificazione Energetica ed Acustica del sistema edificio Ing. Elena Cintelli h. 17.00 Pausa h. 17.20 Efficienza energetica e isolamento termico, dalle FAQ del ministero ai dubbi dei progettisti. Ing. Valeria Erba ANIT Requisiti acustici passivi, interpretazioni per una corretta applicazione del DPCM 5/12/97. Ing. Matteo Borghi ANIT h. 18.20 Dibattito e chiusura lavori Sono previsti 3 CFP per gli Architetti, 3 CFP in fase di accreditamento per gli Ingegneri, 3 CFP per i Periti Industriali, 1 CFP per i Geometri ANIT RISPONDE: chiarimenti normativi e soluzioni tecnologiche Lario Fiere – Viale Resegone, Erba – Sala Porro h.15.00 – 18.30 Iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...