Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La quattordicesima edizione della fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili è organizzata da Terre di mezzo Eventi nel centrale quartiere fieristico di fieramilanocity. Come sempre accanto agli stand ci sarà spazio per confrontarsi e sviluppare nuovi temi e progetti negli ambiti che caratterizzano la fiera fin dalla sua prima edizione: Fa’ la cosa giusta! 2017 sarà caratterizzata da 12 sezioni tematiche, che spazieranno dagli ambiti storici come la moda etica, l’alimentazione biologica o l’arredamento sostenibile, fino ai temi emergenti come la scelta vegana e cruelty free, passando per gli spazi dedicati all’associazionismo e all’economia carceraria. Un’area sarà dedicata alla teoria e alla pratica dell’Economia circolare, il modello economico basato sulla riparazione e sulla rigenerazione. Il fenomeno verrà analizzato e approfondito, ma soprattutto affrontato con tecniche per metterlo in pratica anche nella vita quotidiana. La rete Giacimenti Urbani condurrà workshop dedicati allle 4R: riciclo, riuso, recupero e riparazione e incontri con esperti o aziende che operano nel settore. La Salumeria del design si dedicherà al lato più esteticamente accattivante dell’economia circolare: le tecniche per trasformare il materiale di recupero in accessori moda, e piccola oggettistica di design. Questo sarà anche uno spazio per un attimo di pausa con musica dal vivo. FA’ LA COSA GIUSTA! 2017 10-12 marzo Fieramilanocity, viale Scarampo, Milano Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...