Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Seconda tappa del roadshow di Sorgenia dedicato all’efficienza energetica per le imprese a Firenze presso il Museo Novecento (piazza Santa Maria Novella 10). Sei incontri in altrettante città d’Italia per raccontare il potenziale dell’“Energia d’Impresa” italiana. E’ questo l’obiettivo del roadshow che sarà l’occasione per Sorgenia di conoscere e confrontarsi con imprenditori e piccole e medie imprese, a partire da metà maggio fino all’autunno. Le tavole rotonde organizzate nell’ambito dell’iniziativa si apriranno infatti il 14 maggio (ore 17.30) presso il Teatro Margherita di Bari, per proseguire a Firenze il 27 maggio e a Torino il 30 giugno, mentre in autunno il roadshow arriverà nelle città di Bologna, Padova e Pescara. Grazie alla collaborazione scientifica del Gruppo Energy Strategy del Politecnico di Milano, gli incontri saranno l’occasione per presentare un quadro aggiornato sullo stato di applicazione dell’efficienza energetica nel nostro paese, a partire dal contesto nazionale fino all’analisi del potenziale italiano, sia in termini di riduzione dei consumi sia di risparmio economico, in particolare da parte della media industria e del terziario. Per ogni tappa toccata, la ricerca nazionale sarà localizzata sulla specifica realtà imprenditoriale del territorio, con la declinazione su scala regionale dei potenziali di applicazione di soluzioni di efficienza energetica e del risparmio economico correlato, e con case history specifiche rappresentative della realtà imprenditoriale locale. Ogni convegno diventerà quindi l’occasione per un confronto diretto con esponenti del mondo imprenditoriale delle sei realtà territoriali, che parteciperanno direttamente a un dibattito assieme a esponenti di Sorgenia, delle associazioni di categoria, delle istituzioni. Il direttore sales & marketing di Sorgenia, Pier Lorenzo Dell’Orco, commenta: “Il roadshow Energia d’Impresa nasce dalla volontà della nostra azienda di scendere in campo e incontrare personalmente le imprese e gli imprenditori del nostro Paese, per ascoltare le loro esigenze, conoscere le loro realtà, sentire la loro voce. Il nostro obiettivo è favorire la presa di coscienza di come alcune scelte tecnologiche possano contribuire a ridurre i consumi energetici complessivi e quindi le spese connesse, liberando così risorse economiche importanti, da reinvestire per la crescita e lo sviluppo ulteriore delle loro imprese”. Energia d’Impresa è un’iniziativa realizzata con la collaborazione di Repubblica e Affari & Finanza, che le dedica il portale tematico www.energiadimpresa.it. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...