Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
FORLENER è l’evento dedicato alla filiera dell’energia prodotta a partire dal legno nell’ambito del quale vengono esposte soluzioni legate alla meccanizzazione forestale per esbosco, alla prima lavorazione del legno e agli apparecchi e impianti termici per riscaldamento domestico, singolo e collettivo, e cogenerazione.La collaborazione con enti ed associazioni di categoria rende FORLENER un evento di settore che gode di un pubblico qualificato e profilato di operatori, ma anche una fiera commerciale che interessa l’utenza finale. FORLENER si rivolge a: imprese agricole e forestali; tecnici, installatori e manutentori di impianti a biomassa; gestori della piccola e media distribuzione di pellet; privati che intendono riscaldare casa in modo naturale ed ecologico; architetti, ingegneri e tutti i professionisti; quanti vogliono crearsi un’opportunità di lavoro nella green economy. Le aziende espositrici avranno la possibilità di presentarsi ed interagire con i potenziali clienti mettendo in funzione in piena sicurezza macchinari, attrezzature e apparecchi termici. La principale novità della prossima edizione sarà l’apertura del salone tematico ARBOR Show. Per maggiori informazioni visita il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
14/03/2023 Green Deal europeo ed efficienza energetica, accordo tra Commissione, Parlamento europeo e Consiglio Raggiunto un accordo provvisorio tra Commissione, Parlamento europeo e Consiglio per la riforma della direttiva UE ...
31/01/2023 Efficienza energetica: il 2022 è stato l’anno del progresso Secondo il report “Energy Efficiency 2022” di IEA il conflitto russo-ucraino ha segnato il punto di ...
20/01/2023 Le scuole italiane in ritardo su efficienza energetica e sicurezza Gli edifici scolastici in Italia sono vecchi, poco sostenibili e insicuri. Il XXII Rapporto di Legambiente ...
06/12/2022 Progressi in efficienza energetica, siamo a un punto di svolta? L'International Energy Agency segnala che, dopo anni di lenti miglioramenti, nel 2022 l'ambizione dei governi in ...
27/10/2022 Efficienza energetica: 166 milioni per la riqualificazione degli edifici pubblici Pubblicato in GU il comunicato del Mite che proroga al 31 dicembre 2022 la scadenza per ...
07/10/2022 Viessmann lancia il concorso di Idee 2022: progettare per la transizione energetica Anche quest'anno torna il concorso di idee Viessmann, con l'obiettivo di offrire ai progettisti un'opportunità di ...
09/08/2022 ARERA avvia la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili ARERA ha avviato la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili (CER) pubblicando il documento “Orientamenti ...
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...