Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
A Corte di Villa Spalletti, “location” di grande prestigio situata nel cuore dell’Emilia, si svolge a settembre Future Build Meeting, due giorni di convegni, wokshop e incontri ‘one to one’ dedicati alla riqualificazione energetica e sostenibile degli edifici. L’evento è organizzato da Keymedia Group, società che realizza Future Build Expò a Fiera di Parma, Infoweb, casa editrice dei portali Infobuild.it ed InfobuildEnergia, A>E – Centro Architettura Energia dell’Università di Ferrara, AESS- Agenzia per l´Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena. Affiancano i promotori gli Ordini ed i Collegi professionali di Reggio Emilia e Modena nonché Casa Clima Network Emilia Romagna. Programma Giovedì 25 settembre 2014 Convegno – h. 9,00-13,00 BUILD – Tecnologie costruttive in clima mediterraneo Il convegno affronta il tema antico del progetto in ambiente mediterraneo, disatteso da gran parte delle architetture contemporanee, analizzando metodologie e tecnologie costruttive idonee, nel rispetto del benessere delle persone e. Particolare attenzione sarà dedicata all’utilizzo delle tecnologie costruttive leggere e a secco che affiancherà sempre di più il tradizionale modo di costruire pesante e ad umido.Coordinatore Convegno: Pietro Maria Davoli – Centro Ricerche Architettura > Energia, Dipartimento di Architettura, Università di Ferrara WORKSHOP – h. 15,00 – 18,30 ENERGY – Tecnologie per l’efficienza energetica degli impianti Un importante ruolo nell’ambito dell’ efficienza energetica sia gli edifici esistenti che quelli di nuova costruzione è assunto dall’impiantistica correlata all’edificio. La ricerca e sviluppo ha consentito negli ultimi anni di proporre nuove soluzioni. Il workshop approfondisce le innovazioni tecnologiche per il miglioramento dell’efficienza energetica degli impianti, i vantaggi della contabilizzazione individuale, le integrazioni con le energie rinnovabili ecc. Coordinatore Workshop: Gabriele Lottici – CasaClima Network Emilia Romagna WORKSHOP – h. 15,00 – 18,30 SKIN – Metodologie per l’efficienza dell’involucro degli edifici Le superfici opache dell’involucro edilizio costituiscono un elemento fondamentale per garantire il comfort microclimatico e il bilancio energetico degli edifici. Le aree opache devono costituire una barriera termica ed acustica, garantire la sicurezza da eventi sismici ed atmosferici ed assicurare il comfort delle persone. Il workshop approfondisce le metodologie e le nuove tecnologie per una corretta progettazione. Coordinatore Workshop: Andrea Boeri – Università degli Studi di Bologna Venerdì 26 settembre 2014 Convegno – h. 9,00 – 13,00 RESET – Il progetto del recupero edilizio Il convegno, mediante una serie di interventi di profilo scientifico, analizzerà gli aspetti progettuali e tecnici per il recupero del patrimonio esistente con particolare attenzione al recupero energetico, all’utilizzo di tecnologie a secco e materiali naturali ed alla conservazione delle risorse disponibili. L’iniziativa tende ad evidenziare una nuova visione del recupero inteso come capacità della società di innovare senza distruggere le radici su cui si regge. Coordinatore Convegno: Andrea Rinaldi – Centro Ricerche Architettura > Energia, Dipartimento di Architettura, Università di Ferrara WORKSHOP – h 15,00 -18,30 COMFORT – Tecnologie per il benessere negli edifici Il comfort ambientale si identifica con il benessere psicofisico delle persone che vivono un ambiente (casa, ufficio) ed è una sensazione dipendente da determinate condizioni ambientali (clima, acqua, luce, suono, ecc.) che sono in gran parte pianificabili e quindi rientranti nella responsabilità del progettista. Il workshop presenta innovazioni tecnologiche utilizzabili in fase di progettazione per il miglioramento del benessere. Coordinatore Workshop: Daniela Di croce – Aess – Bioecolab WORKSHOP – h 15,00 -18,30REMAKE – Tecnologie per il recupero energetico degli edifici Sul suolo nazionale esistano circa 2.000.000 di abitazioni in precario stato di conservazione, che necessitano di essere recuperate. Molte soluzioni tecnologiche e sistemiche sono spesso poco conosciute dagli operatori del settore. Il workshop presenta innovazioni per il recupero energetico degli edifici, scelte impiantistiche alternative, soluzioni di facciata, prestazioni tecniche dei materiali e componenti trasparenti /opachi. Coordinatore Workshop: Paola Boarin – Centro Ricerche Architettura > Energia, Dipartimento di Architettura, Università di Ferrara Future Build Meeting 25/26 settembre Corte di Villa Spalletti – Casalgrande (RE) www.futurebuild.it Iscriviti ai convegni e ai workshop Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...