Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Un evento di 2 giorni per approfondire i temi del comfort ambientale considerando e conservando le risorse disponibili; l’economia circolare e l’efficienza energetica degli edifici e i progetti di innovazione per il recupero urbano. Programma 13 giugno – ore 14.20 – 18.30 Comfort ambientale e conservazione delle risorse disponibili. Il rapporto tra architettura e risorse disponibili va affrontato liberandosi dalla retorica della tecnologia e della fisica tecnica. Acqua, aria, terra, energia, materia prima sono questioni interessanti ma parziali e riduttive perché interpretano le risorse disponili come una pura questione applicativa, o, peggio ancora, come una pura questione di calcolo. Il tema è molto più ampio: come possiamo rileggere le risorse che abbiamo a disposizione, e come possiamo usare questa lettura per ripensare il nostro rapporto con la città, l’energia, il benessere. L’acqua, l’”oro blu” è considerata uno dei problemi del terzo millennio. Le materie prime non sono infinite e vanno tutelate. Il convegno affronta il tema del comfort ambientale e della tutela delle risorse disponibili. – ore 14.00 registrazione dei partecipanti Ore 14.20 Saluti Autorità – Ore 14.30 Introduzione Chairman: Prof. Davoli Pietromaria – L’applicazione dei CAM in edilizia. Iris Visentin – Edifici storici e deep renovation: edifici, energia, comfort Ing. Andrea Fornasiero – Impianti radianti a bassa inerzia: nuove tecnologie per migliorare i costi e la logistica di cantiere Dott. Massimo Bolognesi – Eliminazione e prevenzione dell’umidità di risalita capillare nelle costruzioni mediante tecnologia cnt a neutralizzazione di carica CNT Maria Luisa Zerilli – Dibattito e conclusioni 14 giugno – ore 9.15 – 13.15 Efficienza ed efficacia nel progetto e costruzione degli edifici L’economia circolare rappresenta un modello evolutivo che abbandona il sovraconsumo materiale delle merci e delle risorse, che punta ad ecologizzare l’economia invece che economizzare l’ecologia come fino ad ora si è fatto. Si può pensare allora agli edifici come banche di energia e di materie prime, in un’idea di equilibrio sostenibile in grado di conciliare la crescita economica con la qualità della vita. Il convegno affronta il tema dell’innovazione progettuale negli edifici del futuro. Coniugare il tema tecnologico dell’efficienza energetica (l’innovazione negli impianti tecnici e di gestione dell’energia, isolamenti passivi) con il tema dell’efficacia delle scelte di progetto (progetto architettonico, materiali, ), economici (costi di costruzione e di gestione). – ore 08.30 Registrazione dei partecipanti Ore 9.00 Saluti Autorità – Ore 9.10 Introduzione Chairman: Prof.ssa CHIARA TONELLI – Il progetto dell’efficienza tra creatività e innovazione Prof. Andrea Rinaldi – Comfort e prestazioni con tecnologie stratificate a secco Ing. Edoardo Zamuner – La chiusura da garage: un contributo al bilancio energetico dell’immobile Raimondo Frau – La materializzazione dell’idea architettonica Stefan Hitthaler – Dibattito e conclusioni 14 giugno – ore 14,20 – 18,30 Progetto e innovazione per il recupero urbano La condizione attuale ci dice che il modello di città che si è costruito nel mezzo secolo precedente è ormai inservibile. Deve essere ripensato. Si può pensare allo spazio pubblico come spazio di identità culturale e sociale, invece che lo spazio di risulta una volta che ognuno ha soddisfatto i propri bisogni privati, così come oggi è inteso. Si può pensare di costruire sul costruito per evitare ulteriore consumo di suolo, recuperare la memoria urbana come elemento fondamentale della comunità, innovare le idee e i metodi del fare architettura per una sua effettiva rinascita. Riuso temporaneo, addizioni volumetriche, densità sono i principi per una nuova idea di città capace di integrare progetto e innovazione. – ore 14.00 registrazione dei partecipanti Ore 14.20 Saluti – Ore 14.30 Introduzione Chairman: Prof. Andrea Rinaldi (Università di Ferrara) – Sviluppi sul futuro dell’abitare Prof.ssa CHIARA TONELLI – D. LGS. 102/2014- Obbligo di contabilizzazione del calore in impianti esistenti: dalla diagnosi energetica alla ripartizione dei costi di consumo Ing. Dario Taffelli – La strategia delle addizioni volumetriche per l’efficacia del costruito Ing. ELENA CATTANI – Efficienza sismica dell’edificio mediterraneo, sisma e clima fenomeni da gestire. Michele Destro – Dibattito e conclusioni Iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.