Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Gastech è l’evento dedicato al settore dell’energia che, per l’edizione 2022, analizzerà il nuovo panorama energetico e tratterà temi quali sicurezza energetica, riduzione delle emissioni di carbonio e fornitura di energia a prezzi accessibili per tutti.L’evento fieristico, nonché più grande evento a sostegno dell’industria globale del gas naturale, del GNL, dell’idrogeno e delle soluzioni a basse emissioni di carbonio, è organizzato con il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica, della Regione Lombardia e del Comune di Milano e il supporto del Ministero degli Affari Esteri e dell’ICE, in collaborazione con Assorisorse. 300 CEO e Opinion Leader, 4.000 delegati, 38.000 rappresentanti e 750 espositori distribuiti in 16 padiglioni nazionali presenteranno le ultime innovazioni del settore, in un anno in cui risulta fondamentale discutere della crisi energetica, degli scenari geopolitici e della sicurezza energetica globale. I temi affrontati da Gastech 2022 Gastech 2022 affronterà temi chiave quali: futuro dell’energia, sicurezza, approvvigionamento energetico. L’evento offre un contributo fondamentale alla definizione dell’agenda globale “net zero”, consentendo ai leader del settore di evidenziare il ruolo centrale del gas naturale, del GNL, dell’idrogeno e delle soluzioni a basse emissioni di carbonio nel raggiungimento di una transizione energetica “giusta”. I temi saranno trattati anche attraverso una serie di conferenze che tratteranno diverse tematiche quali l’equilibrio tra gli imperativi della sicurezza energetica, gli obiettivi climatici a lungo termine e la creazione di un mercato dell’idrogeno sostenibile. Per maggiori informazioni visita il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
14/03/2023 Green Deal europeo ed efficienza energetica, accordo tra Commissione, Parlamento europeo e Consiglio Raggiunto un accordo provvisorio tra Commissione, Parlamento europeo e Consiglio per la riforma della direttiva UE ...
31/01/2023 Efficienza energetica: il 2022 è stato l’anno del progresso Secondo il report “Energy Efficiency 2022” di IEA il conflitto russo-ucraino ha segnato il punto di ...
20/01/2023 Le scuole italiane in ritardo su efficienza energetica e sicurezza Gli edifici scolastici in Italia sono vecchi, poco sostenibili e insicuri. Il XXII Rapporto di Legambiente ...
06/12/2022 Progressi in efficienza energetica, siamo a un punto di svolta? L'International Energy Agency segnala che, dopo anni di lenti miglioramenti, nel 2022 l'ambizione dei governi in ...
27/10/2022 Efficienza energetica: 166 milioni per la riqualificazione degli edifici pubblici Pubblicato in GU il comunicato del Mite che proroga al 31 dicembre 2022 la scadenza per ...
07/10/2022 Viessmann lancia il concorso di Idee 2022: progettare per la transizione energetica Anche quest'anno torna il concorso di idee Viessmann, con l'obiettivo di offrire ai progettisti un'opportunità di ...
09/08/2022 ARERA avvia la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili ARERA ha avviato la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili (CER) pubblicando il documento “Orientamenti ...
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...