Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Per ottenere un edificio efficiente (nuovo o riqualificato) il progettista è chiamato innanzitutto a verificare il fabbisogno ideale dell’involucro per i servizi di riscaldamento (H) e raffrescamento (C). A tale scopo è necessario calcolare il bilancio energetico dell’edificio in accordo con le UNI/TS 11300 parte 1, equilibrando le perdite per trasmissione e per ventilazione con gli apporti gratuiti solari e interni. L’obiettivo del corso è di mostrare come si arriva a questo risultato attraverso lo svolgimento di un calcolo svolto in aula assieme ai partecipanti. L’iniziativa affronta le problematiche legate alla progettazione del comportamento invernale ed estivo dell’involucro edilizio e fornisce un metodo per pesare le scelte progettuali rispetto alla composizione del bilancio energetico. Il corso è pensato per: — i professionisti interessati alle logiche di costruzione e analisi del bilancio energetico dell’involucro finalizzata a una corretta progettazione e valutazione dei parametri EPH,nd ed EPC,nd; — i Soci ANIT che usano il software LETO e vorrebbero approfondirne l’utilizzo per la predisposizione della relazione tecnica Legge 10 o la predisposizione di un APE. Programma: 6 ore, organizzate in una giornata con orario 9.00-13.00 e 14.00-16.00 8.45 -registrazione 9.00 – 13.00 – introduzione all’analisi del bilancio energetico dell’edificio – presentazione del caso di studio e raccolta delle informazioni per l’analisi del fabbisogno ideale di riscaldamento (H) e raffrescamento (C) – guida alla modellizzazione energetica delle zone termiche – studio della geometria e predisposizione dell’abaco delle strutture opache, delle strutture trasparenti e dei ponti termici – inserimento dati in LETO: la composizione del bilancio 13.00 – 14.00 – pausa pranzo 14.00 – 16.00 – analisi critica dei risultati: gli indicatori EPH,nd ed EPC,nd – discussione in aula Guida all’analisi del bilancio energetico dell’involucro Borgomanero, 3 ottobre 2017 Iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...