Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Honeywell, azienda leader nella progettazione e realizzazione di soluzioni di regolazione automatica per il mercato residenziale, organizza una serie di incontri con i progettisti per discutere di efficienza energetica a livello condominiale. Giovedì 15 dalle ore 16.30 l’appuntamento è a Bergamo presso l’Hotel NH Orio al Serio per il convegno “Termoregolazione e contabilizzazione obbligatoria in Lombardia“patrocinato dal Collegio dei Periti Industriali della Provincia di Bergamo. Come migliorare la gestione e il controllo degli impianti termici negli edifici? Come sfruttare al meglio le opportunità offerte dalla contabilizzazione e la ripartizione del calore in ambito condominiale? I vantaggi della regolazione a zone, le nuove direttive legate alla termoregolazione obbligatoria in Lombardia: questi alcuni degli spunti che verranno approfonditi nel prossimo appuntamento di giovedì 15 marzo. In particolare ci si soffermerà sulla legge regionale n°3 del 21 Febbraio 2011, comma 1 lettera A sublettera C, che estende l’obbligo dei sistemi per la termoregolazione degli ambienti e la contabilizzazione autonoma del calore a tutti gli impianti di riscaldamento al servizio di più unità immobiliari, anche se già esistenti, a far data dal primo agosto 2012. L’appuntamento di Bergamo segue quello che Honeywell ha organizzato con grande successo di pubblico lo scorso 28 febbraio a Firenze. In collaborazione con la società Calosi, partner storico, Honeywell si è rivolta agli studi di progettazione spiegando le tecnologie e le logiche per la regolazione, oltre a proporre una panoramica su CentraLine, la nuova gamma di prodotti per il controllo degli edifici. Per informazioni: Honeywell srl ACS Environmental Controls Via Philips, 12 20052 Monza Tel.. +39 039 2165 1 Fax: +39 039 2165 288 www.honeywell.it/home Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...