Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Hoval organizza un corso con rilascio di CFP dedicato alla climatizzazione di ambienti di grandi dimensioni e alle modalità di ottimizzazione delle prestazioni e del comfort nell’ambito del progetto.Il corso prende in esame le strutture di notevoli dimensioni, indipendentemente dalla destinazione d’uso, caratterizzate da soffitti molto alti e nelle quali è necessario progettare un sistema di climatizzazione affidabile ed economico, nonché capace di gestire in modo efficiente ventilazione, riscaldamento e raffrescamento. La scelta del sistema di climatizzazione più adatto avviene a partire dalla fase di progettazione e deve essere mirata all’ottimizzazione dell’efficienza e del risparmio, sia nelle nuove costruzioni che negli interventi di riqualificazione. La scelta ideale ricade su un sistema che sia progettato su misura e che offra un elevato grado di flessibilità. Non bisogna, ovviamente, trascurare aspetti di tipo normativo e strutturale, costi di progettazione e tempi di installazione. Per approfondire queste tematiche, Hoval organizza un corso di formazione in e-learning dedicato alla climatizzazione e alla ventilazione per il comfort negli ambienti produttivi, considerando le norme di settore e attuando un confronto tra le diverse tipologie di impianti. Il corso prevede un focus sulla climatizzazione decentrata e un approfondimento sul dimensionamento di un sistema di climatizzazione decentrato, oltre a una serie di valutazioni sul risparmio energetico e i relativi tempi di ammortamento. Scopri di più e iscriviti! Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.