Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Derbigum Italia promuove i convegni di Assform realizzati in collaborazione con Green Building Council. Granarolo Emilia (Bo), 12 maggio 2010 –L'Associazione Assform per la formazione e l'aggiornamento professionale organizza in collaborazione con Green Building Council Italia e con Derbigum Italia il seminario gratuito sul tema "Il sistema LEED. La valutazione della sostenibilità ambientale nell'edilizia".L'evento fa tappa in alcune città italiane: il 27 maggio a Firenze, il 4 giugno ad Ancona.Il seminario ha l'obiettivo di approfondire il tema della certificazione ambientale in edilizia, una naturale evoluzione della qualificazione delle costruzioni dopo l'introduzione della certificazione energetica dei fabbricati. La certificazione premia la realizzazione, la costruzione e la gestione di edifici sostenibili a basso impatto ambientale, elaborati con sistemi di progettazione integrata. Compito delle certificazioni è quello di stabilire uno standard comune di misurazione dell'impatto ambientale degli edifici e di stimolare quindi la competizione sulla prestazione ambientale trasformando il mercato attuale delle costruzioni.LEED è un sistema per la progettazione, costruzione e gestione di edifici sostenibili ad alte prestazioni e che si sta sviluppando sempre più a livello internazionale; può essere utilizzato su ogni tipologia di edificio e promuove un sistema di progettazione integrata che riguarda l'intero edificio.La partecipazione al seminario è gratuita ed aperta a tutti, previa iscrizione sul sito www.assform.it alla sezione corsi. Gli atti del seminario e l'attestato di partecipazione saranno scaricabili dal sito Assform. Scarica lo Standard LEED NC v3 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.