Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
PresentazioneI sistemi eolici in Italia rappresentano ormai non più una moda, ma una realtà concreta in forte sviluppo. A Giugno 2011 la potenza totale installata era di 6200 MW, dato che pone il nostro paese in terza posizione in Europa ed in sesta a livello mondiale, con un trend di crescita superiore al 15% nonostante la crisi finanziaria. Inoltre, grazie all’ecoincentivo di 30 c€/kWh, anche il “piccolo” eolico è pronto per potersi affermare con prepotenza in Italia.In un tale contesto in forte fermento, risulta di fondamentale importanza la conoscenza di quali siano le reali possibilità ed i limiti di questo settore. Il corso in oggetto è incentrato proprio su quali siano le effettive potenzialità della tecnologia eolica con particolare riferimento agli aspetti relativi alla progettazione ed alla valutazione economica degli impianti sia mini–eolico che multi–MW. Non secondaria risulta l’esposizione dei principi di progettazione elettrica di un impianto eolico. Scarica la brochure informativa Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione CEI I corsi CEI possono essere personalizzati e tenuti presso le aziende che ne facciano richiesta. Sede:CEI – Comitato Elettrotecnico ItalianoVia Saccardo, 9 – 20134 Milano Per informazioni:CEI – Comitato Elettrotecnico ItalianoVia Saccardo, 9 – 20134 MilanoTel. 02.21006.286/318 Fax 02.21006.316 E-mail: formazione@ceiweb.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
19/11/2020 Neutralità climatica in UE ed eolico offshore: almeno 60 GW entro il 2030 Eolico offshore in UE, per garantire la neutralità climatica necessario passare dagli odierni 12 GW a ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
06/10/2020 Il DL Semplificazioni non fa abbastanza per le rinnovabili ANIE Rinnovabili: il Decreto Semplificazioni, per garantire il raggiungimento degli obiettivi fissati dal PNIEC, avrebbe dovuto ...
02/10/2020 11,5 milioni di persone occupate nelle energie rinnovabili La settima edizione di Renewable Energy and Jobs - Annual Review mostra che nel 2018 i ...
30/09/2020 Idrogeno verde ed eolico offshore: un potenziale da 320 miliardi per il Regno Unito Lo sviluppo di un'industria locale dell'idrogeno verde collegata all’eolico offshore in UK potrebbe generare 320 miliardi ...
22/09/2020 Fonti rinnovabili e scenari 2050: cala il petrolio e crescono fotovoltaico ed eolico L’energy Outlook 2020 di BP prospetta un calo della domanda di petrolio e fossili da qui ...
15/09/2020 Rinnovabili: - 39% nel primo semestre rispetto al 2019 Da gennaio a giugno le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente 339 MW di potenza. In ...
04/09/2020 Da fotovoltaico ed eolico il 67% della nuova capacità nel 2019 L'eolico e il solare hanno rappresentato oltre due terzi dei 265GW di nuova capacità installata in ...