Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Giunte al quindicesimo appuntamento, le giornate che ANAB dedica alle migliori espressioni della cultura architettonica contemporanea cambiano nome, diventando “Incontri di Architettura Naturale”. Una novità che verrà celebrata il prossimo 28 novembre con un’intera giornata di iniziative dedicate alla messa a fuoco dei concetti e delle pratiche che definiscono il campo d’azione di un’architettura che vuole essere protagonista, e non accessorio, nei processi di trasformazione della società e dell’ambiente fisico. Nel corso della giornata avrà luogo la conferenza dell’architetto Jo Wright, managing partner di un team progettuale che ha fatto proprio della costante attenzione agli aspetti sociali, oltre che ambientali, la cifra caratterizzante della propria attività: Feilden Clegg Bradley Studios. Per FCB “Fare architettura non significa soltanto creare un ambiente costruito funzionale. Questa attività permette di influenzare i cambiamenti sociali e di rispondere in modo positivo alla crisi ambientale.” La conferenza di Jo Wright illustrerà le più recenti (e pluri-premiate) realizzazioni di FCB Studios e sarà preceduta da alcuni appuntamenti tra cui si segnala la cerimonia di premiazione del Premio ANAB 2008, dedicato ai progetti elaborati dai corsisti della “Scuola di Architettura Naturale”, il corso che ANAB propone e organizza in tutta Italia da oltre 15 anni. Alla premiazione seguirà un momento di dibattito in cui i progettisti premiati avranno l’occasione analizzare con la stessa Jo Wright il proprio lavoro. Sono previsti, prima dell’inzio della conferenza, tre brevi momenti di presentazione delle nuove iniziative editoriali che vedono coinvolta ANAB: si tratta dell’Atlante dell’architettura naturale in Italia, del nuovo numero dei Quaderni di Architettura Naturale (interamente dedicato ai lavori di FCB Studios e in distribuzione gratuita in occasione della conferenza) e del volume Strategie per l’architettura sostenibile, realizzato da Edizioni Ambiente e che sarà adottato come nuovo materiale didattico per i corsi ANAB. Programma ORE 9.30 ANAB ARCHITETTURA NATURALE: DOPO LO SVILUPPO Un incontro aperto dedicato all’illustrazione della proposta culturale e dei programmi dell’Associazione per il 2009 nei principali settori di attività, dalla formazione alla comunicazione. ORE 14.30 PREMIO ANAB 2008 – “Nuova architettura per l’istruzione” I progettisti premiati presentano i loro lavori e partecipano alla tavola rotonda con Jo Wright; Presentazione dell’”Atlante dell’Architettura Naturale in Italia”; Presentazione del numero 3 dei “Quaderni di Architettura Naturale”; Presentazione del volume “Strategie per l’architettura sostenibile”. ORE 17.30 Conferenza ARCHITETTURA COME ARTE SOCIALE con l’architetto Jo Wright, managing partner di Feilden Clegg Bradley – Studio One, Bath (UK) Sede dell’evento Salone d’Onore (piano primo) Palazzo della Triennale viale Alemagna, 6 – Milano Fermata MM1-MM2 Cadorna/Triennale Segreteria organizzativa ANAB Settore Eventi [email protected] anabarchitetturanaturale via G. Morelli, 1- 20129 Milano tel. +39-2-76390153 fax +39-2-76399798 www.anab.it [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...