Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Giunte al quindicesimo appuntamento, le giornate che ANAB dedica alle migliori espressioni della cultura architettonica contemporanea cambiano nome, diventando “Incontri di Architettura Naturale”. Una novità che verrà celebrata il prossimo 28 novembre con un’intera giornata di iniziative dedicate alla messa a fuoco dei concetti e delle pratiche che definiscono il campo d’azione di un’architettura che vuole essere protagonista, e non accessorio, nei processi di trasformazione della società e dell’ambiente fisico. Nel corso della giornata avrà luogo la conferenza dell’architetto Jo Wright, managing partner di un team progettuale che ha fatto proprio della costante attenzione agli aspetti sociali, oltre che ambientali, la cifra caratterizzante della propria attività: Feilden Clegg Bradley Studios. Per FCB “Fare architettura non significa soltanto creare un ambiente costruito funzionale. Questa attività permette di influenzare i cambiamenti sociali e di rispondere in modo positivo alla crisi ambientale.” La conferenza di Jo Wright illustrerà le più recenti (e pluri-premiate) realizzazioni di FCB Studios e sarà preceduta da alcuni appuntamenti tra cui si segnala la cerimonia di premiazione del Premio ANAB 2008, dedicato ai progetti elaborati dai corsisti della “Scuola di Architettura Naturale”, il corso che ANAB propone e organizza in tutta Italia da oltre 15 anni. Alla premiazione seguirà un momento di dibattito in cui i progettisti premiati avranno l’occasione analizzare con la stessa Jo Wright il proprio lavoro. Sono previsti, prima dell’inzio della conferenza, tre brevi momenti di presentazione delle nuove iniziative editoriali che vedono coinvolta ANAB: si tratta dell’Atlante dell’architettura naturale in Italia, del nuovo numero dei Quaderni di Architettura Naturale (interamente dedicato ai lavori di FCB Studios e in distribuzione gratuita in occasione della conferenza) e del volume Strategie per l’architettura sostenibile, realizzato da Edizioni Ambiente e che sarà adottato come nuovo materiale didattico per i corsi ANAB. Programma ORE 9.30 ANAB ARCHITETTURA NATURALE: DOPO LO SVILUPPO Un incontro aperto dedicato all’illustrazione della proposta culturale e dei programmi dell’Associazione per il 2009 nei principali settori di attività, dalla formazione alla comunicazione. ORE 14.30 PREMIO ANAB 2008 – “Nuova architettura per l’istruzione” I progettisti premiati presentano i loro lavori e partecipano alla tavola rotonda con Jo Wright; Presentazione dell’”Atlante dell’Architettura Naturale in Italia”; Presentazione del numero 3 dei “Quaderni di Architettura Naturale”; Presentazione del volume “Strategie per l’architettura sostenibile”. ORE 17.30 Conferenza ARCHITETTURA COME ARTE SOCIALE con l’architetto Jo Wright, managing partner di Feilden Clegg Bradley – Studio One, Bath (UK) Sede dell’evento Salone d’Onore (piano primo) Palazzo della Triennale viale Alemagna, 6 – Milano Fermata MM1-MM2 Cadorna/Triennale Segreteria organizzativa ANAB Settore Eventi eventi@anab.it anabarchitetturanaturale via G. Morelli, 1- 20129 Milano tel. +39-2-76390153 fax +39-2-76399798 www.anab.it info@anab.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...
19/11/2020 Oasys: l’idea creativa per affrontare I cambiamenti climatici Oasys è uno dei progetti vincitori del Cool Abu Dhabi Challenge, dedicato alla lotta ai cambiamenti ...