Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Climatizzazione estiva: se l’edificio non è passivo, puntare su sistemi integrati e tecnologie avanzate 29/05/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
CER – Comunità Energetiche Rinnovabili: energia condivisa per abitare il futuro in modo intelligente 27/05/2025
La tecnologia della pompa di calore è in linea con le richieste di risparmio ed efficienza energetica. Ormai non solo il progettista e l’installatore, ma anche l’utente finale hanno ben presenti le possibilità offerte da questa tecnologia in termini di risparmio energetico, comfort, sostenibilità. Al fine di ottenere i migliori risultati, è però indispensabile che sia la progettazione che l’installazione e la manutenzione siano operate a regola d’arte. Date tali premesse, il Comitato scientifico del 30° Convegno di Padova, che si terrà il prossimo 30 maggio nella bella cornice di Villa Ottoboni, ha scelto come tema per l’edizione 2013 “Innovazione e tendenze nella tecnologia e nelle applicazioni delle pompe di calore”. Il Convegno focalizzerà dunque l’attenzione su un tema che coinvolge i molteplici aspetti della progettazione, realizzazione e gestione di un impianto di climatizzazione e che riguarda tutti i componenti di impianto, con un’attenzione speciale sia al funzionamento ai carichi parziali che alla gestione degli ausiliari per aumentare l’efficienza energetica e migliorare le prestazioni in condizioni sia di riscaldamento che di raffrescamento. L’obiettivo è garantire le condizioni di benessere indoor con un impiego di energia e un rilascio di emissioni inferiori al passato, nell’ottica della sostenibilità ambientale. L’argomento ha sollevato un particolare interesse fra gli addetti ai lavori: sono circa venticinque le relazioni che verranno presentate all’evento e, al fine di permettere ai partecipanti di conoscere al meglio tutti i lavori proposti, è prevista una Sessione Poster, che si andrà ad affiancare al programma di relazioni libere e alle quattro relazioni a invito, affidate a qualificati esperti di settore: “Evoluzione normativa e legislativa sulle pompe di calore”, Paolo Baggio, Università di Trento “Applicazioni delle pompe di calore nel settore del terziario avanzato”, Matteo Bo, Prodim Srl, Torino “Sviluppi nelle tecnologie ad assorbimento e adsorbimento”, Giovanni Antonio Longo, Università di Padova “Stato dell’arte nella progettazione e costruzione delle pompe di calore a compressione”, Luca Stefanutti, libero professionista. L’appuntamento annuale di AiCARR a Padova è sempre atteso con particolare interesse da chi opera a vario titolo nel settore: ricordiamo che l’edizione 2012, dedicata al controllo e al monitoraggio degli impianti ai fini del risparmio energetico, ha fatto registrare oltre 200 presenze. AiCARR – Via Melchiorre Gioia 168 – 20125 Milano Lucia Kern – [email protected] Tel. 02 – 67479270 www.aicarr.org Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
29/05/2025 Temperature record fino al 2029: cosa ci aspetta secondo l’OMM Le previsioni dell’OMM indicano caldo estremo, temperature record, ondate di calore, impatti globali e scenari preoccupanti ...
28/05/2025 Renewable Energy Report 2025: l’Italia accelera sulle rinnovabili, ma la meta è ancora lontana Renewable Energy Report 2025: crescono le rinnovabili in Italia, ma siamo lontani dagli obiettivi 2030 di ...
27/05/2025 Barium Bay: via libera al più grande parco eolico offshore galleggiante d’Italia Barium Bay ottiene la VIA: è il più grande parco eolico galleggiante italiano. Energia pulita per ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
23/05/2025 Più di un'auto su quattro venduta nel 2025 sarà elettrica Nel 2025, oltre il 25% delle auto vendute sarà elettrico. I trend globali e le sfide ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...