AiCARR presenta il Seminario Refrigerazione “Innovazione tecnologica per il risparmio energetico nei supermercati”, tema particolarmente importante considerando che il consumo dei punti vendita alimentari è fino a 5 volte superiore rispetto a quello dell’edilizia residenziale o direzionale e, in base a dati ASHRAE, il 60% dell’energia consumata in un supermercato è assorbita dal reparto refrigerazione. Per un settore particolarmente delicato e decisamente energivoro come la refrigerazione per la conservazione alimentare risultano decisive, nell’ottica di un contenimento dei consumi energetici, le più recenti tecnologie applicabili in termini di macchine e impianti per la conservazione, senza dimenticare gli aspetti relativi all’illuminotecnica. Obiettivo del seminario è quello di promuovere presso progettisti e tecnici la consapevolezza delle potenzialità di riduzione dell’impatto energetico e ambientale degli impianti di refrigerazione nei supermercati. Supportata dal patrocinio di IIR e ASHRAE, l’edizione 2016 del Seminario propone agli specialisti del settore “freddo” un programma articolato, affidato a importanti relatori italiani ed esteri. Gli argomenti sviluppati andranno dall’approccio metodologico e virtuale del costo energetico nella gestione dei supermercati, alle criticità progettuali relative all’efficienza energetica nei centri commerciali, al confronto fra sistemi di refrigerazione, all’integrazione refrigerazione-HVAC, all’illuminazione nei punti vendita, all’utilizzo e sostituzione di fluidi refrigeranti, con un occhio di riguardo per le soluzioni tecnologiche innovative, anche illustrate da produttori di macchine e componenti. Sono stati richiesti al CNPI i Crediti Formativi Professionali per i Periti Industriali. Innovazione tecnologica per il risparmio energetico nei supermercati Vicenza, 5 febbraio 2016, ore 8.30 Università di Padova, Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali—Aula Magna—Stradella S. Nicola 3, Vicenza Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...
02/05/2022 Torna The smarter E Europe, principale piattaforma europea per il settore energetico Torna l'attesissima The Smarter E Europe, la più grande piattaforma europea che si dedica al settore ...
28/04/2022 Riparte l’Efficiency Tour per parlare transizione energetica e mobilità elettrica Riparte in presenza il 18 maggio l’Efficiency Tour di SunCity per parlare di transizione energetica e ...
20/04/2022 Prestazione energetica degli edifici, il nuovo portale di MiTE ed Enea Nasce PNPE2, nuovo portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici che affiancherà i cittadini e imprese ...
14/04/2022 Enel Green Power realizzerà una Gigafactory di pannelli solari in Sicilia Enel Green Power ha firmato un accordo di finanziamento agevolato con l'UE per la realizzazione di ...
05/04/2022 Efficienza energetica ed elettrificazione possono tagliare il gas per il riscaldamento Puntare su efficienza energetica e pompe di calore, meglio ancora se alimentate con rinnovabili: così si ...
30/03/2022 World Energy Transitions Outlook: trasformare la transizione energetica in opportunità World Energy Transitions Outlook è il rapporto stilato da IRENA in riferimento alla situazione climatica attuale, ...
15/12/2021 European Green Deal: le proposte della Commissione per la ristrutturazione e decarbonizzazione degli edifici Le proposte della commissione per decarbonizzare il patrimonio edilizio dell'UE entro il 2050 e ridurre la ...