Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura con IN/ARCH Triveneto annunciano la quinta tappa dell’evento “InnovAzioni: innovare per competere. Politiche per una nuova valorizzazione dei territori” che si terrà il 7 giugno 2017 a Padova con focus su INDUSTRIA 4.0, SMART CITY E SMART BUILDING. Due le sessioni di confronto previste: – Smart Building: la digitalizzazione della quotidianità. – Smart City: come sta cambiando l’ambiente in cui viviamo. Cosa significa Industria 4.0? Non esiste ancora una definizione esauriente del fenomeno, ma in estrema sintesi alcuni analisti tendono a descriverla come un processo che porterà alla produzione industriale del tutto automatizzata ed interconnessa. Non bisogna però dimenticare che l’avvento dell’era digitale non riguarda solo l’industria e il comparto produttivo, ma anche ambiti che coinvolgono molto più direttamente l’individuo e la collettività in cui esso è inserito. L’estensione dell’influenza di Internet al mondo degli oggetti e dei luoghi concreti è una realtà con cui facciamo i conti tutti i giorni; le aspettative degli esperti sono che l’IoT (Internet of Things) cambierà il nostro modo di vivere in modo radicale: gli oggetti intelligenti, con capacità decisionale, permetteranno risparmio energetico sia a livello personale (smart building) sia a livello macroscopico (smart-city). L’IoT sta già modificando la nostra dimensione privata all’interno di edifici di moderna concezione che, come le industrie, andranno sempre più rispondendo alle sollecitazioni di un linguaggio comune, quello digitale. La rete sarà sempre più indispensabile e costituirà il concetto chiave di edifici interattivi e dialoganti. Digitalizzazione dei servizi pubblici, wifi diffuso, energia pulita, teleriscaldamento e mobilità intelligente rappresentano solo alcuni dei punti per trasformare le città “tradizionali” in smart cities. Il concetto di smart city viene oggi inteso come la prossima tappa nel processo di urbanizzazione: “un insieme di strategie di pianificazione urbanistica tese all’ottimizzazione e all’innovazione dei servizi pubblici così da mettere in relazione le infrastrutture materiali delle città «con il capitale umano, intellettuale e sociale di chi le abita» grazie all’impiego diffuso delle nuove tecnologie della comunicazione, della mobilità, dell’ambiente e dell’efficienza energetica, al fine di migliorare la qualità della vita e soddisfare le esigenze di cittadini, imprese e istituzioni”. Obiettivo principale del convegno sarà mettere a fuoco le promettenti opportunità offerte dallo sviluppo tecnologico (in particolare IoT – Internet of Things) e i cambiamenti che porterà nel nostro vivere quotidiano: il nostro ambiente, la nostra casa, la nostra qualità di vita. InnovAzioni: innovare per competere Politiche per una nuova valorizzazione del territorio Università di Padova Palazzo del Bo, Aula Nievo 7 giugno 2017 ore 9.00 L’ingresso è libero ma è richiesta la registrazione, da inviare a Giulia Alessi [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...