Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
AREA Ridef, propone un seminario sull’IoT, rivolto sia ad operatori del settore sia ad aziende che vogliono approfondire uno degli aspetti centrali della nuova rivoluzione industriale. Durante questo incontro, patrocinato da ANIE Automazione, Politecnico di Milano e dal Municipio 9 del Comune di Milano, e realizzato in collaborazione con Alascom Srl, verranno presentati gli scenari attuali e futuri dell’internet of things con particolare riferimento alle innovazioni e alle opportunità che questo nuovo paradigma porterà nel settore Energy. Ad iniziare i lavori sarà l’Ing. Michele Liziero di Energy Team SpA raccontando di come l’Internet delle cose stia ridisegnando le modalità di raccolta, memorizzazione ed elaborazione delle informazioni creando uno scenario di grandi opportunità anche nel campo della gestione energetica. L’integrazione dei dati energetici con altri sistemi software (E-learning, ticket management, document management, ecc.) permettono una più completa e profonda implementazione di un Sistema di Gestione dell’Energia. Il connubio IoT ed efficienza energetica porta non solo a contenere i costi energetici ma anche manutentivi e gestionali. Attraverso un sistema di monitoraggio avanzato, applicato capillarmente alla linea produttiva, si può giungere anche all’implementazione della manutenzione predittiva, utilizzando il consumo energetico, e le sue variazioni rispetto ad una norma, come segnale di problematiche di funzionamento del sistema stesso. Nell’ultima Legge di Bilancio è stato inserito il Piano Industria 4.0 che prevede una serie di misure a sostegno di quelle imprese che puntano sull’innovazione e quindi sulla digitalizzazione, Viviana Palmieri di ASSOLOMBARDA farà un focus sullo strumento del’iper-ammortamento. In un mondo sempre più connesso alla rete, dove lo scambio di informazioni è ormai inarrestabile, Manuel Alessi e Luigi Rucco, esperti della società Alascom Srl, spiegheranno come la cyber security stia assumendo sempre di più un ruolo strategico irrinunciabile, soprattutto in riferimento alla protezione di furti, manipolazioni e intrusioni ed, infine, in che modo si possano ottenere nuove informazioni dai dati raccolti dall’infrastruttura degli oggetti e generare valore economico dall’interconnessione delle attività e dei prodotti digitalizzati. Internet of things – smart industry and energy management 8 Aprile 2017 – Politecnico di Milano – Campus Bovisa La partecipazione al seminario è gratuita, per conoscere il programma e iscriversi consultare il sito o scrivere un email a [email protected]. Scarica il programma dettagliato Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
10/07/2025 Prima asta FER X Transitorio: boom di adesioni e nuovo slancio alle rinnovabili Quasi 1.500 manifestazioni d’interesse per l’asta FER X Transitorio. Pubblicati i bandi dal GSE. Focus su ...
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...