Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
ANPE – Associazione Nazionale Poliuretano Espanso rigido promuove la 6a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso rigido, articolata in due sale tematiche e una sala focus time durante le quali verrà data particolare attenzione all’obiettivo Emissioni Zero.Si tratta di un prezioso momento di incontro e aggregazione tra i diversi soggetti che compongono la filiera dell’efficienza energetica come Università, Istituti, Laboratori di ricerche e prove, industrie produttrici, progettisti e imprese di costruzione. Precedente edizione della Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso rigido Saranno molteplici i temi trattati, con una attenzione particolare all’obiettivo Emissioni Zero. Le due stanze tematiche saranno dedicate a: Città efficienti, per parlare a progettisti, applicatori e imprese di costruzione di prestazioni e applicazioni, con una particolare attenzione agli edifici ad altissime prestazioni energetiche, e riduzione degli impatti ambientali. Tecnologie sostenibili, rivolto principalmente alle industrie produttrici, per trattare temi relativi all’evoluzione delle schiume poliuretaniche, alla loro caratterizzazione in base alle norme tecniche in vigore e allo sviluppo impiantistico e tecnologico. I Focus Times saranno dedicati al mattino ai temi di Sostenibilità e Circolarità e al pomeriggio al tema della Prevenzione incendi. Premi dedicati ai progetti e alla ricerca sul Poliuretano Espanso rigido ANPE mette in palio 2 premi per ricerche, tesi o progetti che ruotano attorno al Poliuretano Espanso rigido, sviluppati da studenti universitari o giovani ricercatori. I premi, pensati per valorizzare le competenze e le idee di chi si apprestano ad entrare nel settore, hanno valore di 1.000,00/cad e sono focalizzati su due diverse tematiche: impiego di isolanti poliuretanici in progetti ad elevata efficienza energetica, studi e ricerche attinenti agli aspetti chimici e tecnologici della produzione di poliuretani espansi rigidi. Tutti i progetti presentati saranno valutati da un apposito Comitato Scientifico di cui faranno parte Docenti Universitari ed esperti provenienti dalle industrie del settore. Inoltre, durante la Conferenza verrà allestita un’area riservata alla presentazione di tutti i progetti ricevuti, e i due vincenti potranno esporre la loro ricerca in una delle Sale dedicate. Per maggiori informazioni visita il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/01/2025 Giornata internazionale dell’energia pulita, quanto si sta facendo per raggiungere l’Obiettivo 7 dell’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Si celebra il 26 gennaio, la Giornata internazionale dell'energia pulita. L'obiettivo? Non lasciare indietro nessuno e ...
24/01/2025 Il fotovoltaico supera il carbone nell’UE: record storico per l’energia pulita nel 2024 Nel 2024 il fotovoltaico diventa la principale fonte energetica dell'UE, superando il carbone e riducendo le ...
23/01/2025 Solar Farm all’aeroporto di Roma Fiumicino, 55.000 pannelli e 22 MWp di potenza Aeroporto di Roma Fiumicino: nasce la Solar Farm che con 55.000 pannelli solari e 22 MWp ...
23/01/2025 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Home Health & Hi-Tech a Klimahouse HHH a Klimahouse 2025: eventi, un convegno, consulenze e la Mappa della Salubrità per promuovere ambienti ...
22/01/2025 UNESCO e OMM lanciano per il 2025 l’anno della conservazione dei ghiacciai L’UNESCO e l’OMM inaugurano il 2025 come Anno internazionale della conservazione dei ghiacciai, una sfida globale ...
22/01/2025 Decarbonizzazione delle raffinerie di petrolio con il solare a concentrazione Uno studio di ENEA segnala che il solare a concentrazione può ridurre CO2 e metano nella ...
21/01/2025 INC-5, i negoziati sull’inquinamento da plastica si aggiornano ad una data futura A cura di: Fabiana Valentini Falliti i tentativi dell'Intergovernmental Negotiating Committee per trovare un accordo trattato per contrastare l'inquinamento da plastica.
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...
17/01/2025 L'UE riduce le emissioni di gas serra del 7% nel 2023 Secondo i dati di Eurostat, nel 2023 le emissioni di gas serra in Europa sono scese ...
17/01/2025 Il Global Risks Report 2025: troppi, e in aumento, i rischi ambientali Il Global Risks Report 2025 del World Economic Forum 2025 conferma i rischi ambientali come la ...