Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il seminario organizzato da Italia Solare vuole aiutare a scoprire come gestire in maniera ottimale un impianto FV, di qualunque dimensione, significa garantire le massime prestazioni energetiche, il corretto funzionamento, un ritorno economico soddisfacente e affrontare senza sorprese le eventuali verifiche previste dalla legge. Ci sono poi tutta una serie di adempimenti e obblighi amministrativi da tenere sotto controllo e, dulcis in fundo, una gestione ottimale non può prescindere dal valutare l’aggiornamento tecnologico dell’impianto in un’ottica di massimizzazione dell’autoconsumo. Il seminario è rivolto a installatori, impiantisti, progettisti del settore elettrico/energetico, proprietari e gestori di impianti FV. Programma h. 9:00 – Registrazione partecipanti h. 09:30 – Introduzione – Paolo Rocco Viscontini, Presidente ITALIA SOLARE h. 09:40 – Saluti Istituzionali – Giorgio Giorgetti, Presidente Confapi Ancona h. 09:50 – Il DTR e le linee guida per una corretta manutenzione degli impianti – Massimo Gamba, Consigliere ITALIA SOLARE h. 10:10 – Cosa fare per prepararsi alle ispezioni del GSE? – Claudio Conti, AD MC Energy e Consigliere ITALIA SOLARE h. 10:30 – Quali sono gli adempimenti e obblighi annuali per i proprietari di impianti FV? – Ing. Andrea Zanotti, AD Zanotti Energy Group e Consigliere ITALIA SOLARE h. 10:50 – Power Purchase Agreement da impianti FER: scenari di mercato e nuove opportunità – Stefano Cavriani, Consigliere ITALIA SOLARE h. 11:10 – Pausa caffè h. 11:40 – Presentazione Key Solar – Mauro delle Fratte, IEG h. 11:45 – Tecnologie per massimizzare l’autoconsumo e le prestazioni energetiche Configurazioni di sistemi gestione dell’energia e tipologie di sistemi di accumulo disponibili sul mercato – Giorgio Ruffini, Consigliere ITALIA SOLARE Sistemi di accumulo termico – Andrea Parrini, Direttore Tecnico PM Service e Consigliere ITALIA SOLARE Un caso concreto di potenziamento tecnologico – Luca Farfanelli, Sales & Product Manager aleo solar h. 12:40 – Conclusioni e Dibattito col pubblico h. 13:00 – Chiusura Il convegno che ha ricevuto il patrocinio della Regione Marche, si svolgerà a Ancona il 06 ottobre 2017 nella sala Verdi del Palazzo Leopardi in Via Tiziano 44. La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...