Il seminario organizzato da Italia Solare vuole aiutare a scoprire come gestire in maniera ottimale un impianto FV, di qualunque dimensione, significa garantire le massime prestazioni energetiche, il corretto funzionamento, un ritorno economico soddisfacente e affrontare senza sorprese le eventuali verifiche previste dalla legge. Ci sono poi tutta una serie di adempimenti e obblighi amministrativi da tenere sotto controllo e, dulcis in fundo, una gestione ottimale non può prescindere dal valutare l’aggiornamento tecnologico dell’impianto in un’ottica di massimizzazione dell’autoconsumo. Il seminario è rivolto a installatori, impiantisti, progettisti del settore elettrico/energetico, proprietari e gestori di impianti FV. Programma h. 9:00 – Registrazione partecipanti h. 09:30 – Introduzione – Paolo Rocco Viscontini, Presidente ITALIA SOLARE h. 09:40 – Saluti Istituzionali – Giorgio Giorgetti, Presidente Confapi Ancona h. 09:50 – Il DTR e le linee guida per una corretta manutenzione degli impianti – Massimo Gamba, Consigliere ITALIA SOLARE h. 10:10 – Cosa fare per prepararsi alle ispezioni del GSE? – Claudio Conti, AD MC Energy e Consigliere ITALIA SOLARE h. 10:30 – Quali sono gli adempimenti e obblighi annuali per i proprietari di impianti FV? – Ing. Andrea Zanotti, AD Zanotti Energy Group e Consigliere ITALIA SOLARE h. 10:50 – Power Purchase Agreement da impianti FER: scenari di mercato e nuove opportunità – Stefano Cavriani, Consigliere ITALIA SOLARE h. 11:10 – Pausa caffè h. 11:40 – Presentazione Key Solar – Mauro delle Fratte, IEG h. 11:45 – Tecnologie per massimizzare l’autoconsumo e le prestazioni energetiche Configurazioni di sistemi gestione dell’energia e tipologie di sistemi di accumulo disponibili sul mercato – Giorgio Ruffini, Consigliere ITALIA SOLARE Sistemi di accumulo termico – Andrea Parrini, Direttore Tecnico PM Service e Consigliere ITALIA SOLARE Un caso concreto di potenziamento tecnologico – Luca Farfanelli, Sales & Product Manager aleo solar h. 12:40 – Conclusioni e Dibattito col pubblico h. 13:00 – Chiusura Il convegno che ha ricevuto il patrocinio della Regione Marche, si svolgerà a Ancona il 06 ottobre 2017 nella sala Verdi del Palazzo Leopardi in Via Tiziano 44. La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
22/06/2022 Superbonus, approvata risoluzione per sbloccare i crediti Sblocco dei crediti e ampliamento platea cessionari: queste le richieste al Governo contenute nella risoluzione per ...
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...