Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il seminario organizzato da Italia Solare vuole aiutare a scoprire come gestire in maniera ottimale un impianto FV, di qualunque dimensione, significa garantire le massime prestazioni energetiche, il corretto funzionamento, un ritorno economico soddisfacente e affrontare senza sorprese le eventuali verifiche previste dalla legge. Ci sono poi tutta una serie di adempimenti e obblighi amministrativi da tenere sotto controllo e, dulcis in fundo, una gestione ottimale non può prescindere dal valutare l’aggiornamento tecnologico dell’impianto in un’ottica di massimizzazione dell’autoconsumo. Il seminario è rivolto a installatori, impiantisti, progettisti del settore elettrico/energetico, proprietari e gestori di impianti FV. Programma h. 9:00 – Registrazione partecipanti h. 09:30 – Introduzione – Paolo Rocco Viscontini, Presidente ITALIA SOLARE h. 09:40 – Saluti Istituzionali – Giorgio Giorgetti, Presidente Confapi Ancona h. 09:50 – Il DTR e le linee guida per una corretta manutenzione degli impianti – Massimo Gamba, Consigliere ITALIA SOLARE h. 10:10 – Cosa fare per prepararsi alle ispezioni del GSE? – Claudio Conti, AD MC Energy e Consigliere ITALIA SOLARE h. 10:30 – Quali sono gli adempimenti e obblighi annuali per i proprietari di impianti FV? – Ing. Andrea Zanotti, AD Zanotti Energy Group e Consigliere ITALIA SOLARE h. 10:50 – Power Purchase Agreement da impianti FER: scenari di mercato e nuove opportunità – Stefano Cavriani, Consigliere ITALIA SOLARE h. 11:10 – Pausa caffè h. 11:40 – Presentazione Key Solar – Mauro delle Fratte, IEG h. 11:45 – Tecnologie per massimizzare l’autoconsumo e le prestazioni energetiche Configurazioni di sistemi gestione dell’energia e tipologie di sistemi di accumulo disponibili sul mercato – Giorgio Ruffini, Consigliere ITALIA SOLARE Sistemi di accumulo termico – Andrea Parrini, Direttore Tecnico PM Service e Consigliere ITALIA SOLARE Un caso concreto di potenziamento tecnologico – Luca Farfanelli, Sales & Product Manager aleo solar h. 12:40 – Conclusioni e Dibattito col pubblico h. 13:00 – Chiusura Il convegno che ha ricevuto il patrocinio della Regione Marche, si svolgerà a Ancona il 06 ottobre 2017 nella sala Verdi del Palazzo Leopardi in Via Tiziano 44. La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...