Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il seminario organizzato da Italia Solare vuole aiutare a scoprire come gestire in maniera ottimale un impianto FV, di qualunque dimensione, significa garantire le massime prestazioni energetiche, il corretto funzionamento, un ritorno economico soddisfacente e affrontare senza sorprese le eventuali verifiche previste dalla legge. Ci sono poi tutta una serie di adempimenti e obblighi amministrativi da tenere sotto controllo e, dulcis in fundo, una gestione ottimale non può prescindere dal valutare l’aggiornamento tecnologico dell’impianto in un’ottica di massimizzazione dell’autoconsumo. Il seminario è rivolto a installatori, impiantisti, progettisti del settore elettrico/energetico, proprietari e gestori di impianti FV. Programma h. 9:00 – Registrazione partecipanti h. 09:30 – Introduzione – Paolo Rocco Viscontini, Presidente ITALIA SOLARE h. 09:40 – Saluti Istituzionali – Giorgio Giorgetti, Presidente Confapi Ancona h. 09:50 – Il DTR e le linee guida per una corretta manutenzione degli impianti – Massimo Gamba, Consigliere ITALIA SOLARE h. 10:10 – Cosa fare per prepararsi alle ispezioni del GSE? – Claudio Conti, AD MC Energy e Consigliere ITALIA SOLARE h. 10:30 – Quali sono gli adempimenti e obblighi annuali per i proprietari di impianti FV? – Ing. Andrea Zanotti, AD Zanotti Energy Group e Consigliere ITALIA SOLARE h. 10:50 – Power Purchase Agreement da impianti FER: scenari di mercato e nuove opportunità – Stefano Cavriani, Consigliere ITALIA SOLARE h. 11:10 – Pausa caffè h. 11:40 – Presentazione Key Solar – Mauro delle Fratte, IEG h. 11:45 – Tecnologie per massimizzare l’autoconsumo e le prestazioni energetiche Configurazioni di sistemi gestione dell’energia e tipologie di sistemi di accumulo disponibili sul mercato – Giorgio Ruffini, Consigliere ITALIA SOLARE Sistemi di accumulo termico – Andrea Parrini, Direttore Tecnico PM Service e Consigliere ITALIA SOLARE Un caso concreto di potenziamento tecnologico – Luca Farfanelli, Sales & Product Manager aleo solar h. 12:40 – Conclusioni e Dibattito col pubblico h. 13:00 – Chiusura Il convegno che ha ricevuto il patrocinio della Regione Marche, si svolgerà a Ancona il 06 ottobre 2017 nella sala Verdi del Palazzo Leopardi in Via Tiziano 44. La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...