Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La Settimana della BioArchitettura e della Domotica, giunta alla sua sesta edizione è organizzata da AESS, Agenzia per l'Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena, Laboratorio di Domotica e da Bioecolab.L'Agenzia per l'Energia e lo Sviluppo Sostenibile è stata fondata nell'aprile 1999 su iniziativa del Comune di Modena, in collaborazione con la Provincia di Modena, la Camera di Commercio, META SPA e l'Azienda Trasporti Consortile. L'AESS è un'Associazione senza fini di lucro, ha usufruito per tre anni di un finanziamento parziale della Commissione Europea (Programma SAVE), opera su tutto il territorio della Provincia di Modena. Scopo di AESS è di fornire servizi ad enti pubblici, imprese ed altri organismi di diritto privato, nei settori della razionalizzazione e del miglioramento dell'efficienza nell'uso delle risorse energetiche, del risparmio energetico, del ricorso alle fonti energetiche rinnovabili, della riduzione delle emissioni di gas climalteranti, della promozione del trasporto collettivo, e in ogni altro campo collaterale.Il BIOECOLAB, progetto nato nel 2004 su iniziativa di Provincia di Modena, Comune di Modena e ProMo, si occupa di diffondere l'approccio sostenibile alla progettazione, assumendo un ruolo strategico nel settore dell'innovazione in architettura e urbanistica. Le principali competenze riguardano il networking di tutti i soggetti impegnati nella filiera del progettare e costruire sostenibile, il monitoraggio delle politiche e dei progetti, la formazione degli operatori, la ricerca e la consulenza ad enti pubblici e privati, la divulgazione delle best practices.Il Laboratorio di Domotica, nato all'interno del Progetto Domotica ideato nel 1997, favorisce lo sviluppo di edifici intelligenti nel nostro Paese attraverso l'aggiornamento tecnologico degli operatori ed una adeguata sensibilizzazione del mercato.Da gennaio 2010 il BIOECOLAB e il Laboratorio di Domotica sono stati accorpati all'Agenzia per l'Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena al fine di creare un unico punto di riferimento sul territorio per le iniziative legate alla sostenibilità in architettura e urbanistica, all'innovazione e al risparmio energetico. PROGRAMMA IN BREVELa sessione di apertura vede la presentazione alcune singolari iniziative nate dalla volontà di aziende del settore di essere di supporto ai Comuni colpiti dal sisma mettendo in campo contributi, materiali e tecnologie: "Adottare una scuola", "La casa che si solleva" e altro. Verrà dedicata un'intera sessione alla ricostruzione, "Strumenti e Strategie per la Ricostruzione e Riqualificazione Energetico-Ambientale degli edifici colpiti dal sisma" nella quale si raccoglieranno le esperienze di altri territori al fine di dare un supporto ai tecnici della zona per affrontare al meglio questa delicata fase della messa in sicurezza degli edifici senza trascurare però la riqualificazione energetica. Non mancherà una sessione di aggiornamento normativo del settore, un incontro organizzato in collaborazione con il CasaClima Network Emilia Romagna. Si prevede inoltre un'accattivante "CONVERSAZIONE SUL TEMA: NEARLY ZERO-ENERGY BUILDINGS CON HANS ERHORN" , massimo esperto della tematica che presenterò vari casi di monitoraggi di edifici, e ne parlerà insieme a Luca Gibello caporedattore del Giornale dell'Architettura, verrà posto l'accento sulle problematiche, strumenti e strategie della progettazione di "Edifici a energia quasi zero". E' prevista inoltre una sessione dedicata alla Riqualificazione Energetica dei Condomini. Si premieranno inoltre durante una speciale sessione i progetti vincitori della quarta edizione del Premio Domotica ed Energie Rinnovabili. Per maggiori informazioni www.settimanabioarchitetturaedomotica.it SEDE DEGLI INCONTRITutti gli incontri si svolgeranno presso AESS – Via Caruso 3 -41122 Modena,- uscita Tangenziale n. 6 – direzione Nonantola, le fermate piu' prossime dei mezzi pubblici (linee atcm 3a e 14) distano circa 800 mt dalla sede.-tranne l'incontro di Venerdi 16/11/2012 ore 14.30 che si svolgeraà al MEF – Via Paolo Ferrari 85 41122 Modena Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...