Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
AREA Ridef, no profit composta da professionisti del campo energetico ex alunni del Master Ridef del Politecnico di Milano, in occasione di Ecomondo organizza il convegno dedicato alla sostenibilità nell’organizzazione di un evento. L’industria dell’organizzazione di eventi è diventata una delle principali leve di comunicazione interna ed esterna, assumendo così un valore strategico, in cui si possono realizzare progetti a impatto 0. Ne consegue che in uno scenario complessivo sempre più attento alle tematiche dello sviluppo sostenibile, anche il business degli eventi è coinvolto nella definizione e attuazione di strategie e strumenti per la sostenibilità. All’evento interverranno società e organizzazioni locali e internazionali che presenteranno i risultati di progettazioni sostenibili realizzate nel campo dell’organizzazione e gestione di eventi, progetti in fase di costruzione e panoramiche di buone pratiche ambientali. Programma 09:30 Registrazione partecipanti 10:00 Discorso di benvenuto SESSIONE 1: Gli eventi sostenibili 10:30 Buone pratiche ambientali e strategie di intervento sostenibili Gloria Zavatta, AMAT 11:00 L’importanza di una politica ambientale all’interno di un’azienda e di un evento pubblico Matteo Colle, Gruppo CAP 11:30 pausa SESSIONE 2: Casi studio 12:00 Il caso Carroponte Green e il concetto di sistema di monitoraggio integrato Jade Vergani/Alessia Beltrame, Carroponte Alessio Pinzone, AREA Ridef 12:30 Certificazione ISO 20121 – per Eventi Sostenibili ALASCOM 13:00 Discussione e chiusura La Sostenibilità negli eventi e le buone pratiche ambientali 10 novembre Rimini fiera, sala Girasole h. 10.00 -13.30 La partecipazione è gratuita Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...