AREA Ridef, no profit composta da professionisti del campo energetico ex alunni del Master Ridef del Politecnico di Milano, in occasione di Ecomondo organizza il convegno dedicato alla sostenibilità nell’organizzazione di un evento. L’industria dell’organizzazione di eventi è diventata una delle principali leve di comunicazione interna ed esterna, assumendo così un valore strategico, in cui si possono realizzare progetti a impatto 0. Ne consegue che in uno scenario complessivo sempre più attento alle tematiche dello sviluppo sostenibile, anche il business degli eventi è coinvolto nella definizione e attuazione di strategie e strumenti per la sostenibilità. All’evento interverranno società e organizzazioni locali e internazionali che presenteranno i risultati di progettazioni sostenibili realizzate nel campo dell’organizzazione e gestione di eventi, progetti in fase di costruzione e panoramiche di buone pratiche ambientali. Programma 09:30 Registrazione partecipanti 10:00 Discorso di benvenuto SESSIONE 1: Gli eventi sostenibili 10:30 Buone pratiche ambientali e strategie di intervento sostenibili Gloria Zavatta, AMAT 11:00 L’importanza di una politica ambientale all’interno di un’azienda e di un evento pubblico Matteo Colle, Gruppo CAP 11:30 pausa SESSIONE 2: Casi studio 12:00 Il caso Carroponte Green e il concetto di sistema di monitoraggio integrato Jade Vergani/Alessia Beltrame, Carroponte Alessio Pinzone, AREA Ridef 12:30 Certificazione ISO 20121 – per Eventi Sostenibili ALASCOM 13:00 Discussione e chiusura La Sostenibilità negli eventi e le buone pratiche ambientali 10 novembre Rimini fiera, sala Girasole h. 10.00 -13.30 La partecipazione è gratuita Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/05/2022 Rinnovabili: un piano in 5 punti per vincere la crisi climatica António Guterres ha annunciato un nuovo e ambizioso piano in cinque punti per accelerare la transizione ...
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...