AREA Ridef, no profit composta da professionisti del campo energetico ex alunni del Master Ridef del Politecnico di Milano, in occasione di Ecomondo organizza il convegno dedicato alla sostenibilità nell’organizzazione di un evento. L’industria dell’organizzazione di eventi è diventata una delle principali leve di comunicazione interna ed esterna, assumendo così un valore strategico, in cui si possono realizzare progetti a impatto 0. Ne consegue che in uno scenario complessivo sempre più attento alle tematiche dello sviluppo sostenibile, anche il business degli eventi è coinvolto nella definizione e attuazione di strategie e strumenti per la sostenibilità. All’evento interverranno società e organizzazioni locali e internazionali che presenteranno i risultati di progettazioni sostenibili realizzate nel campo dell’organizzazione e gestione di eventi, progetti in fase di costruzione e panoramiche di buone pratiche ambientali. Programma 09:30 Registrazione partecipanti 10:00 Discorso di benvenuto SESSIONE 1: Gli eventi sostenibili 10:30 Buone pratiche ambientali e strategie di intervento sostenibili Gloria Zavatta, AMAT 11:00 L’importanza di una politica ambientale all’interno di un’azienda e di un evento pubblico Matteo Colle, Gruppo CAP 11:30 pausa SESSIONE 2: Casi studio 12:00 Il caso Carroponte Green e il concetto di sistema di monitoraggio integrato Jade Vergani/Alessia Beltrame, Carroponte Alessio Pinzone, AREA Ridef 12:30 Certificazione ISO 20121 – per Eventi Sostenibili ALASCOM 13:00 Discussione e chiusura La Sostenibilità negli eventi e le buone pratiche ambientali 10 novembre Rimini fiera, sala Girasole h. 10.00 -13.30 La partecipazione è gratuita Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...
02/04/2021 Le professioni green: architetto del paesaggio, landscape designer e garden designer Garden designer, landscape designer e architetto del paesaggio, le figure professionali che si occupano di ideare ...
02/04/2021 Il sistema di trasporto più ecologico? Il treno Il treno è il sistema di trasporto più sostenibile e che causa meno emissioni. Viaggiare in ...
01/04/2021 Net Zero Summit: raggiungere l'obiettivo di 1,5° si può Vertice Net Zero dell'IEA-COP26: la strada per ridurre le emissioni globali di gas serra e raggiungere ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...