L’Electricity Market Report, in occasione della sua terza edizione, si pone l’obiettivo di analizzare l’evoluzione che interesserà i mercati elettrici in Italia in seguito alla diffusione delle fonti rinnovabili non programmabili e all’elettrificazione dei consumi. Questi fattori hanno determinato negli ultimi anni impatti significativi sulla gestione del sistema elettrico italiano e persisteranno con un impatto sempre più rilevante. Per questo motivo l’Electricity Market Report si concentrerà su un focus specifico che prenderà in considerazione il coinvolgimento di un numero sempre più ampio di soggetti che possono offrire servizi di regolazione, con particolare riferimento alle Unità Virtuali Abilitate (UVA). Si farà particolare riferimento al Mercato per i Servizi di Dispacciamento (MSD). Saranno analizzati i seguenti temi: l’evoluzione del quadro normativo italiano in tema della “flessibilità”, nel più ampio contesto della riforma del dispacciamento elettrico in atto nel nostro Paese. le soluzioni tecnologiche abilitanti i diversi «paradigmi» di aggregazione virtuale; la propensione alla flessibilità da parte dei soggetti che possono essere coinvolti nelle forme di aggregazione virtuale; i modelli di business degli aggregatori, con particolare attenzione alla loro modalità di interazione con i clienti ed alle logiche di determinazione della redditività; i ritorni economici associati alle possibili configurazioni per i servizi di flessibilità nel nostro Paese; il potenziale di diffusione delle diverse configurazioni per i servizi di flessibilità nel nostro Paese e le ricadute connesse; Programma: 9.30 – Apertura dei lavori 9.45 – Presentazione dell’Electricity Market Report 2019 10.30 – Prima tavola rotonda con i Partner della ricerca 11.45 – Seconda tavola rotonda con i Partner della ricerca 13.00 – Networking lunch 14.00 – Terza tavola rotonda con i Partner della ricerca 15.15 – Intervento di chiusura di ARERA – Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (tbc) 15.30 – Chiusura dei lavori Per maggiori info visita il sito L’apertura del MDS oltre i progetti pilota: quali ricadute per il sistema Paese 31 ottobre 2019 Politecnico di Milano – Campus Bovisa Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...
02/05/2022 Torna The smarter E Europe, principale piattaforma europea per il settore energetico Torna l'attesissima The Smarter E Europe, la più grande piattaforma europea che si dedica al settore ...
28/04/2022 Riparte l’Efficiency Tour per parlare transizione energetica e mobilità elettrica Riparte in presenza il 18 maggio l’Efficiency Tour di SunCity per parlare di transizione energetica e ...
20/04/2022 Prestazione energetica degli edifici, il nuovo portale di MiTE ed Enea Nasce PNPE2, nuovo portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici che affiancherà i cittadini e imprese ...
14/04/2022 Enel Green Power realizzerà una Gigafactory di pannelli solari in Sicilia Enel Green Power ha firmato un accordo di finanziamento agevolato con l'UE per la realizzazione di ...
05/04/2022 Efficienza energetica ed elettrificazione possono tagliare il gas per il riscaldamento Puntare su efficienza energetica e pompe di calore, meglio ancora se alimentate con rinnovabili: così si ...
30/03/2022 World Energy Transitions Outlook: trasformare la transizione energetica in opportunità World Energy Transitions Outlook è il rapporto stilato da IRENA in riferimento alla situazione climatica attuale, ...
15/12/2021 European Green Deal: le proposte della Commissione per la ristrutturazione e decarbonizzazione degli edifici Le proposte della commissione per decarbonizzare il patrimonio edilizio dell'UE entro il 2050 e ridurre la ...