Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’Electricity Market Report, in occasione della sua terza edizione, si pone l’obiettivo di analizzare l’evoluzione che interesserà i mercati elettrici in Italia in seguito alla diffusione delle fonti rinnovabili non programmabili e all’elettrificazione dei consumi. Questi fattori hanno determinato negli ultimi anni impatti significativi sulla gestione del sistema elettrico italiano e persisteranno con un impatto sempre più rilevante. Per questo motivo l’Electricity Market Report si concentrerà su un focus specifico che prenderà in considerazione il coinvolgimento di un numero sempre più ampio di soggetti che possono offrire servizi di regolazione, con particolare riferimento alle Unità Virtuali Abilitate (UVA). Si farà particolare riferimento al Mercato per i Servizi di Dispacciamento (MSD). Saranno analizzati i seguenti temi: l’evoluzione del quadro normativo italiano in tema della “flessibilità”, nel più ampio contesto della riforma del dispacciamento elettrico in atto nel nostro Paese. le soluzioni tecnologiche abilitanti i diversi «paradigmi» di aggregazione virtuale; la propensione alla flessibilità da parte dei soggetti che possono essere coinvolti nelle forme di aggregazione virtuale; i modelli di business degli aggregatori, con particolare attenzione alla loro modalità di interazione con i clienti ed alle logiche di determinazione della redditività; i ritorni economici associati alle possibili configurazioni per i servizi di flessibilità nel nostro Paese; il potenziale di diffusione delle diverse configurazioni per i servizi di flessibilità nel nostro Paese e le ricadute connesse; Programma: 9.30 – Apertura dei lavori 9.45 – Presentazione dell’Electricity Market Report 2019 10.30 – Prima tavola rotonda con i Partner della ricerca 11.45 – Seconda tavola rotonda con i Partner della ricerca 13.00 – Networking lunch 14.00 – Terza tavola rotonda con i Partner della ricerca 15.15 – Intervento di chiusura di ARERA – Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (tbc) 15.30 – Chiusura dei lavori Per maggiori info visita il sito L’apertura del MDS oltre i progetti pilota: quali ricadute per il sistema Paese 31 ottobre 2019 Politecnico di Milano – Campus Bovisa Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
08/10/2020 Innovazione e rigenerazione edificio-impianto per Eurocoltellerie Quinto progetto Gold del Concorso di Idee Viessmann 2019, la riqualificazione dell’azienda Eurocoltellerie ha permesso di ...
07/10/2020 Come usiamo l’energia in casa? Il report ENEA sui consumi energetici domestici La sensibilità delle persone incide notevolmente sui risultati di un paese in ambito di sostenibilità e ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...