Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A un anno dalla firma dell’Agenda Globale dell’ONU e dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, numerosi paesi, organizzazioni internazionali e associazioni di imprese e della società civile hanno iniziato a definire strategie nazionali e globali per raggiungere gli Obiettivi entro il 2030. A che punto si trova oggi l’Italia rispetto agli impegni sottoscritti? Quali sono i punti di forza e gli ambiti in cui bisogna intervenire per mettere il Paese sul sentiero della sostenibilità economica, sociale e ambientale? Quali sono le proposte per realizzare questo processo? Il Rapporto dell’ASviS, realizzato grazie al contributo dei suoi 130 aderenti, offre un primo quadro della situazione italiana rispetto agli impegni sottoscritti e formula raccomandazioni alle istituzioni politiche e agli altri attori della società italiana per disegnare la Strategia per lo sviluppo sostenibile. Programma : Discorso introduttivo – Laura Boldrini, Presidente della Camera dei Deputati Presentazione del rapporto – Enrico Giovannini, Portavoce dell’ASviS La posizione del Governo – Tommaso Nannicini, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Interventi: Stefano Bonaccini – Presidente della Conferenza delle Regioni Marco Frey –Presidente della Fondazione Global Compact Network Italia Monica Maggioni – Presidente della RAI Lia Quartapelle – Vice-Presidente del Comitato Permanente sull’Attuazione dell’Agenda 2030 e gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile della Commissione Esteri – Camera dei Deputati Alberto Quadrio Curzio – Presidente dell’Accademia dei Lincei Maria Edera Spadoni – Presidente del Comitato Permanente sull’Attuazione dell’Agenda 2030 e gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile della Commissione Esteri – Camera dei Deputati Conclusioni: Pierluigi Stefanini – Presidente dell’ASviS Per gli accrediti è necessario inviare la richiesta all’Ufficio Stampa della Camera dei Deputati [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.