Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
A partire dall’entrata in vigore del Decreto legislativo 4 luglio 2014 n.102/2014, vi è l’obbligo dell’adozione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore individuali. Un tema assolutamente attuale, in riferimento alle norme sull’efficienza energetica emanate dall’Unione Europea, che richiedono agli Stati membri di risparmiare energia, fissando obiettivi nazionali indicativi di efficienza e risparmio. Entro il 31 dicembre 2016 i condomini (e gli edifici polifunzionali) serviti da un impianto termico centralizzato o da una rete di teleriscaldamento, dovranno essere dotati di contabilizzazione e termoregolazione del calore. Nell’ambito di ogni singola unità immobiliare, la contabilizzazione del calore permetterà di ‘contare’ l’energia termica richiesta dal singolo utente, mentre la termoregolazione consentirà di regolare autonomamente la temperatura. Tale sistema consentirà di ripartire la spesa di riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria tra tutti i condomini. Solo in Lombardia la disposizione coinvolgerà 180.000 impianti termici e quasi due milioni di utenze. mcTER Contabilizzazione Calore, nasce da queste premesse e si rivolge a tutti gli operatori professionali del settore, organizzata da EIOM unitamente a CTI (Comitato Termotecnico Italiano) che ne sovrintende gli aspetti tecnico-scientifici, e con il supporto promozionale della rivista “La Termotecnica” (leader nel settore a livello nazionale) ed “Energia e Dintorni”. E’ stato inoltre richiesto il patrocinio a: Assotermica, Assoclima, Fiper, Airu, Cna, Anima, UCC, AVR, Aicarr, Anie, Anta, Ancca, Assistal, Cnpi, Fire, Ordine degli ingegneri, Federesco, Confartigianato. La formula della giornata, a partecipazione gratuita, prevede due sessioni congressuali mattutine, organizzate dal CTI, che si annunciano ricche di contenuti: una focalizzata sugli aspetti legislativi e di diritto civile che interessano maggiormente il mondo condominiale e una più tecnica dedicata alle diverse soluzioni impiantistiche e all’applicazione delle norme UNI di settore. La giornata, oltre alle sessioni mattutine, prevede un’importante area espositiva in cui saranno presenti i leader di settore e una serie di workshop tecnico-applicativi pomeridiani organizzati dalle stesse aziende partecipanti. mcTER Contabilizzazione del Calore si rivolge a un pubblico di operatori qualificati, quali progettisti, installatori qualificati, imprese di fornitura, termotecnici, energy manager, produttori di componentistica, amministratori di condominio, studi tecnici, responsabili impianti – e molti altri ancora. mcTER Contabilizzazione Calore si svolgerà in concomitanza con mcTER Pompe di Calore (Mostra Convegno Pompe di Calore e Geotermia), e mcTER Termoindustria (Mostra Convegno Riscaldamento Industriale e Grandi Superfici), per offrire ad aziende e operatori una sola location per aggiornarsi, conoscere e condividere le migliori soluzioni, massimizzare l’offerta di prodotti e tecnologie mcTER Contabilizzazione Calore Mostra Convegno dedicata alla contabilizzazione del calore e alle tematiche collegate27 marzo a Milano (Crowne Plaza Hotel San Donato) www.mcter.com/contabilizzazione_calore Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...