Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
L’attuale quadro legislativo obbliga il progettista a un controllo totale del rischio di formazione di muffa e della condensazione interstiziale attraverso le strutture dell’involucro. A questo punto è lecito chiedersi se le verifiche tradizionali condotte in accordo con UNI EN ISO 13788 (modello di Glaser) possono portare ad errori di semplificazione, e se conviene analizzare i fenomeni igrotermici con metodi più sofisticati come da UNI EN 15026 (simulazione dinamica). Durante le due giornate di corso ci sarà spazio per approfondire questi argomenti con diverse esercitazioni in aula con l’obiettivo di fornire ai partecipanti una metodologia d’analisi da utilizzare per la predisposizione delle proprie relazioni tecniche. Il corso organizzato da Anit si propone quindi come occasione per capire pregi e criticità dell’approccio stazionario e dinamico al problema igrotermico. Programma 16 ore, organizzate in due giornate con orario 9.00-13.00 e 14.00-18.00 Giorno 1 Introduzione all’igrotermia in edilizia: analisi stazionaria e dinamica – migrazione del vapore in accordo con la norma UNI EN ISO 13788 – condensa superficiale e interstiziale e rischio muffa – dal diagramma di Glaser a modelli dinamici secondo UNI EN 15026: pro e contro – dati igrotermici dei materiali – dati climatici della località e dati climatici interni – introduzione all’uso del software e primo caso di studio Giorno 2 Casi di studio ed esercitazioni in aula – analisi di casi di studio – gestione del database dei materiali – valutare il rischio di condensazione superficiale e interstiziale – verifica del tempo di asciugatura – verifica del rischio di muffa – risoluzione dei tipici problemi – test finale d’apprendimento Migrazione del vapore in regime dinamico Bologna, 30-31 marzo 2017 – sede da definire Sono previsti 19 CFP per i Periti Industriali, CFP in corso di approvazione per Ingegneri e Architetti Iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.