Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
A chi è rivolto: a chiunque abbia necessità di conoscere i requisiti dello Standard ISO 50001:2011 o sia coinvolto negli studi e nella gestione dell’efficienza energetica e nel miglioramento dell’utilizzo dell’energia; ai responsabili Ambientali o personale attivamente coinvolto in mansioni all’interno dei Sistemi di Gestione e/o nella gestione dell’efficienza energetica e nel miglioramento dell’utilizzo dell’energia; ai responsabili del Sistema Gestione Ambientale, della gestione dell’efficienza energetica e del miglioramento dell’utilizzo dell’energia; ai progettisti e consulenti dei Sistemi di Gestione Ambientale e dell’Energia, per la gestione dell’efficienza ed il miglioramento dell’utilizzo dell’energia e dei servizi energetici. Partecipando attivamente al corso apprenderai: i benefici derivanti dall’implementazione di un SGE (Sistema di Gestione dell’Energia) per la gestione dell’efficienza e del miglioramento dell’utilizzo dell’energia e dei servizi energetici; i concetti necessari per la corretta intepretazione e verifica dei requisiti degli SGA e SGE per la gestione dell’efficienza e del miglioramento dell’utilizzo dell’energia e dei servizi energetici; il contributo che gli audit sui Sistemi di Gestione Ambientale ed Energetico potrà apportare al sistema di gestione aziendale e nella gestione dell’efficienza e del miglioramento dell’utilizzo dell’energia e dei servizi energetici; come le tecniche di valutazione dei Sistemi di Gestione Ambientale ed Energetico possono essere utilizzate come strumenti per la gestione dei rischi; l’importanza dell’identificazione degli aspetti energetici, della valutazione degli impatti correlati e delle misure di controllo; a verificare se le correnti prassi aziendali sono conformi con i requisiti della norma ISO 50001. Per accedere al corso: non è necessaria una formazione specifica per l’accesso al Corso; è preferibile possedere elementi generali di informazione rispetto alle problematiche di gestione ambientale e nella gestione dell’efficienza energetica. Credenziali del corso: Questo corso è stato progettato e viene erogato in accordo agli standard di formazione LRQA in tutto il mondo. Scarica la brochure informativa Segreteria Organizzativa Corsi di Formazione: Roberta Esposito T. +39 02 365754 27 M. +39 335 1094983 F. +39 02 365754 90 e-mail roberta.esposito@lr.org Sara Munaro T. +39 02 365754 25 F. +39 02 365754 90 e-mail sara.munaro@lr.org Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
08/10/2020 Innovazione e rigenerazione edificio-impianto per Eurocoltellerie Quinto progetto Gold del Concorso di Idee Viessmann 2019, la riqualificazione dell’azienda Eurocoltellerie ha permesso di ...
07/10/2020 Come usiamo l’energia in casa? Il report ENEA sui consumi energetici domestici La sensibilità delle persone incide notevolmente sui risultati di un paese in ambito di sostenibilità e ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...