Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Si svolgerà a Tortona il 13 e 14 febbraio la settima edizione della Mostra Convegno Agroenergia, manifestazione dedicata a un settore che fattura 4 miliardi di euro e occupa 24mila addetti, nonostante norme contraddittorie che rendono difficile sfruttare appieno il potenziale di queste fonti di energia pulita. Secondo le stime dell’economista Alessandro Marangoni di Althesys, che ha coordinato le ricerche dell’Osservatorio “Le Agroenergie nei nuovi scenari energetici”, che verrà presentato a Tortona il 13 febbraio, il settore rappresenta circa un quinto del giro d’affari del comparto delle fonti rinnovabili, comparto dominato dal sole e dall’idroelettrico. “Gli impianti alimentati a biomasse solide e con la frazione organica dei rifiuti solidi urbani rappresentano il 38% della potenza installata, il biogas è in crescita molto sostenuta ed è arrivato al 35%, mentre i liquidi sono al 27%. Insieme, si tratta di 12,4 miliardi di chilowattora prodotti”. Piero Mattirolo, amministratore delegato di Agroenergia sottolinea “si tratta di un settore in forte evoluzione, anche in funzione delle sensibili modifiche intervenute nel contesto nazionale ed europeo. Dalla perdurante crisi economica, alla attuale abbondanza di energia fossile a buon mercato. Il bilancio è certamente positivo. Le agroenergie hanno avuto una forte crescita, registrando i maggiori incrementi dopo il solare: fino a + 4,7 % per i bioliquidi rispetto al 2008. Ma è anche importante sottolinearne l’interesse di lungo termine per il Paese. Essendo delle fonti programmabili, il loro ruolo è di importanza strategica nel mix delle rinnovabili, perché offrono un potenziale di stabilizzazione della rete che negli anni a venire potrebbe essere sfruttato e compensato dal mercato, anche quando gli incentivi saranno finiti”. Mostra Convegno Agroenergia13-14 febbraio 2014Hotel Il Carrettino, strada per Pozzolo, 15Rivalta Scrivia – Tortona (Alessandria) Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.