Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari, in collaborazione con l’ARIAP, organizza il corso di edilizia e innovazione dal titolo “Nanodispositivi per l’efficienza energetica, bioispirazione dei materiali innovativi, cenni di nanotossicologia”. Il corso avrà luogo il 17, 24 e 30 aprile 2015 presso la sede dell’ARIAP in viale Japigia, 184 – 70126 Bari. Per la partecipazione all’evento saranno riconosciuti n. 12 CFP. Per iscriversi seguire le istruzioni indicate nella scheda allegata. I recenti progressi della scienza dei materiali collegati alla conoscenza dei comportamenti della materia entro i confini della nanoscala consentono di prefigurare evoluzioni di sicuro interesse nell’ambito di vari settori industriali, incluso quello delle costruzioni. Le tematiche di innovazione tecnologica presentate nel Corso possono essere riassunte in: Materiali nanostrutturati e bioispirazione del design. Tecnologie “green” per l’involucro edilizio: sistemi fotovoltaici di ultima generazione; smart windows e sistemi cromogenici. Dispositivi innovativi per l’illuminazione artificiale (OLEDs) ed energy harvesting. Inoltre, sarà dedicato ampio spazio a una necessaria riflessione inerente la tossicità e gli eventuali rischi per la salute dei nanomateriali, con riferimento alla normativa vigente (D. Lgs.81/08). Verranno descritti i più recenti risultati nell’ambito della ricerca scientifica dei materiali e dei dispositivi con particolare riferimento al settore delle costruzioni e alle tecnologie già presenti sul mercato. In ragione di ciò, data l’importanza e l’attualità delle argomentazioni, l’ARIAP, quale partner dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari, ha organizzato un Corso di aggiornamento di 12 ore inerenti la “Edilizia e innovazione: nanodispositivi per l’efficienza energetica, bioispirazione dei materiali innovativi, cenni di nanotossicologia” Il Corso sarà tenuto da: Ing. Alessandro Cannavale, PhD, Ingegnere e ricercatore presso Università del Salento – NNL (National Nanotechnology Laboratory) nel campo delle nanotecnologie deputate alla efficienza energetica. Dr.ssa Valeria De Matteis, PhD, Biologa e ricercatrice presso Università del Salento – NNL (National Nanotechnology Laboratory) nell’ambito di nanochimica e nanotossicologia. Responsabile Scientifico e Tutor è il prof. Marcello Di Marzo, Ordinario di “Produzione Edilizia” presso il Politecnico di Bari. Si tiene a riferire che il Corso è rivolto: agli ingegneri, agli architetti e ai tecnici interessati al settore delle costruzioni e della tecnologia dei materiali; a coloro che operano con compiti di design e progettazione; agli operatori del settore dei materiali per le costruzioni e per il design degli interni; ai neolaureati, o anche ai laureandi (quelli che intendano anticipare conoscenze, sin dal momento del loro ingresso nel mondo del lavoro). A tal fine si sente di riferire che gli argomenti da portare all’attenzione dei partecipanti, saranno caratterizzati da un registro linguistico essenzialmente “pratico-operativo”, di pleonastica utilità per l’attività “libero-professionale”. noltre si informano sin d’ora coloro che faranno parte del Corso, che sarà consegnato loro, “ad adiuvandum”, il materiale informatico utilizzato dai Docenti per l’aggiornamento professionale e ciò al fine di assicurare una ulteriore metabolizzazione degli argomenti trattati, così come ai partecipanti, previa una prova di finale verifica di apprendimento (da concretare tramite un questionario a risposta multipla), sarà rilasciato un ”ATTESTATO DI FREQUENZA” valido quale documento ufficiale di riconoscimento dei maturati “Crediti formativi” acquisiti, il cui numero ammonta a “12” CALENDARIO DEL CORSO Il Corso, giusta condivisione degli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti della Provincia di Bari funzionale al riconoscimento dei Crediti formativi citati, si svilupperà in 3 incontri, di 4 ore ognuno (dalle ore 15:00 alle ore 19:00 del Venerdì), così come qui di seguito articolati: 1° INCONTRO: Venerdì 17 Aprile 2015 Nanotecnologie: definizioni e strumenti. Efficienza energetica in edilizia: opportunità dal nanomondo La questione dell’energia: Dispositivi innovativi e fotovoltaico di ultima generazione. 2° INCONTRO: Venerdì 24 Aprile 2015 Biomimetica: Bioispirazione dei materiali innovativi. 3° INCONTRO: Giovedì 30 Aprile 2015 Smart windows: sistemi cromogenici. Sperimentazioni e applicazioni. Daylighting e illuminazione artificiale mediante OLEDs Le criticità della building integration dei sistemi innovativi. Le nuove frontiere dell’Energy Havesting. Nanotossicologia in edilizia. Verifica dell’apprendimento. Per maggiori informazioni scarica la brochure informativa 17 – 24 – 30 Aprile 2015 ARIAP – viale Japigia, 184 – Bari SEGRETERIA INFORMATIVA Associazione Regionale Ingegneri e Architetti di Puglia Bari viale Japigia 184 INFO: 080 558.58.84 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...