Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
AITI-DMC, in collaborazione con Home Health & Hi-Tech e Infobuildenergia, organizza un evento dal titolo “Patologie edilizie nelle costruzioni in legno” per parlare di termografia come strumento diagnostico e sistemi di monitoraggio permanente dell’umidità. Il convegno si terrà in occasione di Klimahouse il 9 marzo. Il convegno sarà moderato da Andrea Dell’Orto, coordinatore tecnico HHH, e presenterà casi studio ed esperienze d’uso condivise da Eros Ronchini, coordinatore di AIPND Sezione AITI-DMC e Diego Savio, responsabile tecnico WoodControl. Si parlerà di come affrontare le patologie edilizie molto diffuse nelle costruzioni in legno, individuate grazie all’uso della diagnostica termografica e i cui danni possono essere previsti e mitigati servendosi di tecnologie per il monitoraggio dell’umidità. Le cause della formazione di umidità sono da ricercarsi sia nell’errata progettazione e posa che nella difettosità di guaine e isolanti che subiscono l’azione di eventi occasionali come banali perdite di tubature e scarichi arrivando a compromettere la stabilità dell’edificio e la sua durabilità. A queste problematiche si aggiungono, poi, gli impatti sulla salute derivanti dalla presenza di muffe e funghi, che si generano a seguito della presenza dell’umidità. La termografia rappresenta uno strumento diagnostico previsionale utile per intercettare patologie edilizie del legno e per prevenirle. Per affrontare meglio il tema verranno condivisi casi studio di patologie a carico degli edifici in legno ottenute tramite indagini termografiche e sull’esperienza d’uso di sistemi di monitoraggio dell’umidità del legno. Per maggiori informazioni visita il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...