Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Legislazione Tecnica propone il seminario formativo di 6 ore, dedicato ai professionisti che intendono assumere l’incarico di Certificatore Energetico, mettendoli in grado di iniziare subito l’attività, fornendo una panoramica sintetica, esaustiva ed aggiornata delle attività che il Certificatore è chiamato a svolgere, in conformità alle nuove regole in vigore il 1° ottobre 2015, e delle responsabilità connesse. Il Corso illustra preliminarmente la normativa vigente ed il contesto in cui opera il Certificatore, declinando le situazioni in cui il suo intervento è necessario e obbligatorio ex lege ed analizzando i rapporti con le altre figure tecniche coinvolte, quali il Progettista e il Direttore dei lavori. Ampio spazio viene poi lasciato ai fondamenti tecnici, fornendo le basi del calcolo energetico degli edifici con accenni alle norme tecniche di riferimento, analizzando le varie metodologie a disposizione del Certificatore e sviluppando, in termini basici, un format di compilazione dell’APE. Sarà poi chiarito il ruolo dei software commerciali a disposizione del Certificatore, la loro utilità ed i loro limiti. Viene infine affrontato il tema della responsabilità – civile, amministrativa, penale e deontologica – del Certificatore, prendendo le mosse dal dovere di diligenza, richiamando la natura di atto pubblico dell’APE e soffermandosi anche sul caso del Certificatore che agisce nella qualità di CTU. Prestazione energetica e tecnico certificatore Fondamenti operativi, sviluppo APE e responsabilità del certificatore energetico Roma 27 ottobre 2017, dalle 10,30 alle 17,30 Legislazione tecnica via dell’Architettura 16 Scarica programma dettagliato e modalità di iscrizione del corso dedicato alla prestazione energetica Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...