Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Legislazione Tecnica propone il seminario formativo di 6 ore, dedicato ai professionisti che intendono assumere l’incarico di Certificatore Energetico, mettendoli in grado di iniziare subito l’attività, fornendo una panoramica sintetica, esaustiva ed aggiornata delle attività che il Certificatore è chiamato a svolgere, in conformità alle nuove regole in vigore il 1° ottobre 2015, e delle responsabilità connesse. Il Corso illustra preliminarmente la normativa vigente ed il contesto in cui opera il Certificatore, declinando le situazioni in cui il suo intervento è necessario e obbligatorio ex lege ed analizzando i rapporti con le altre figure tecniche coinvolte, quali il Progettista e il Direttore dei lavori. Ampio spazio viene poi lasciato ai fondamenti tecnici, fornendo le basi del calcolo energetico degli edifici con accenni alle norme tecniche di riferimento, analizzando le varie metodologie a disposizione del Certificatore e sviluppando, in termini basici, un format di compilazione dell’APE. Sarà poi chiarito il ruolo dei software commerciali a disposizione del Certificatore, la loro utilità ed i loro limiti. Viene infine affrontato il tema della responsabilità – civile, amministrativa, penale e deontologica – del Certificatore, prendendo le mosse dal dovere di diligenza, richiamando la natura di atto pubblico dell’APE e soffermandosi anche sul caso del Certificatore che agisce nella qualità di CTU. Prestazione energetica e tecnico certificatore Fondamenti operativi, sviluppo APE e responsabilità del certificatore energetico Roma 27 ottobre 2017, dalle 10,30 alle 17,30 Legislazione tecnica via dell’Architettura 16 Scarica programma dettagliato e modalità di iscrizione del corso dedicato alla prestazione energetica Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...