Progettare con il sole

Firenze
24/09/2011

In passato, quando la tecnologia come la intendiamo oggi non esisteva, prima di costruire si osservava attentamente il sito dove si intendeva edificare per capirne la salubrità e l’esposizione. Il sole era un fattore determinante del progetto perché determinava tutto dall’orientamento alla qualità dei materiali, dallo spessore dei muri alle dimensioni delle bucature.
Sin dalle prime abitazioni, dei primi individui stanziali, dopo la presenza dell’acqua il fattore predominante era il sole e a seguire i materiali maggiormente reperibili in loco, le condizioni climatiche, la morfologia del terreno, tutto concorreva al maggior sfruttamento delle risorse locali.
Alle nostre latitudini le costruzioni erano provviste di murature spesse e possibilmente in pietra, cosa che consentiva lo sfruttamento dell’inerzia termica della pietra che portava caldo d’inverno e fresco d’estate. Le bucature erano più ampie a sud per consentire il massimo sfruttamento della luce naturale e più piccole a nord per impedire ai venti freddi di raffreddare eccessivamente gli interni. E così via, tanti piccoli accorgimenti che consentivano di avere una casa sana e asciutta. Il detto “una casa dove non batte il sole è una casa malata” bene esprime i problemi derivanti da un cattivo soleggiamento.
Il recupero delle tradizioni costruttive locali unitamente all’utilizzo di materiali bioedili e tecnologie che sfruttano le energie rinnovabili consente la realizzazione di edifici autosufficienti con un alto grado di percezione del benessere psicofisico al loro interno.

Questi i temi che verranno affrontati nel convegno “Progettare con il sole“. Partendo da quella che è l’analisi del territorio da un punto di vista geologico-geobiologico e bioclimatico si spassa all’analisi di antichi edifici, che rivelano le loro particolari doti costruttive ad alta efficienza energetica, per poi giungere all’applicazione nelle nuove costruzioni e recupero dell’esistente sia delle tecniche che delle tecnologie bioedili.
Sul sito https://www.architetturageobiologia.it/ la scheda d’iscrizione e il programma completo.

Il convegno è in programma per Sabato 24 Settembre in sala Verde e organizzato da Associazione Culturale Architettura e Geobiologia – Studi integrati.

PROGRAMMA DEL CONVEGNO:
Temi e approfondimenti
Introduzione
Saluti
Moderatore: Arch. Marco Galassi
Arch. D. Ambrosini Arch. V. Deruto Geol. M. Zanicchi
“Progettazione biofunzionale: analisi geologica-geobiologica e bioclimatica del territorio”
Ing. Sergio Berti
“Terra del Sole: urbanistica rinascimentale e armonia”
Arch. A. Caldarera Arch. C. Scotece
“Parco Ecologico delle Cave: riqualificazione di un ex cava come polo turistico ricettivo sostenibile”
Arch. A. Ricci
“Fotovoltaico e consumo del suolo”
Dott. Paolo Bardi di Casa Confort
“I materiali bioedili”
Nel pomeriggio presso lo stand dell’Associazione Architettura&Geobiologia-Studi Integrati tavola rotonda fra le associazioni di settore per la formazione del un gruppo di lavoro Uniti per l’ambiente.
Inoltre nelle giornate di giovedì 22 e venerdì 23 settembre 2011 si terranno presso lo stand dell’Associazione Architettura&Geobiologia-Studi Integrati due workshop:
al mattino “Il letto al posto giusto” e al pomeriggio “I materiali bioedili“.

Organizzatore: Viviana Deruto
Presidente Associazione Architettura&Geobiologia-Studi Integrati.
 

Organizzatore Emtrad srl.
Via Duccio Galimberti,7
IT – 12051 Alba (Cn)
Tel/Fax: +39-0173-280093

Consiglia questo evento ai tuoi amici

Commenta questo evento




I prossimi eventi su questo argomento

Dal 18/02/2026 al 21/02/2026

Progetto Fuoco

Verona

Progetto Fuoco dal 18 al 21 febbraio 2026, l’evento di riferimento per l’energia dal legno e ...

Dal 12/11/2025 al 14/11/2025

Klimahouse Germania: nuovo appuntamento per l’edilizia sostenibile

Klimahouse Germania, in programma a Karlsruhe dal 12 al 14 novembre 2025, è un evento di ...

Dal 01/10/2025 al 02/10/2025

Solar Solutions Torino 2025: fotovoltaico, storage e mobilità elettrica

Torino

Il 1 e 2 ottobre 2025, Lingotto Fiere ospita Solar Solutions Torino, la fiera dedicata a ...

Dal 09/06/2025 al 12/06/2025

EUBCE 2025 – 33ª Conferenza ed Esposizione Europea sulla Biomassa

Valencia,

Dal 9-12 giugno 2025 a Valencia, Spagna si terrà EUBCE 2025 – 33ª Conferenza ed Esposizione Europea ...

Dal 14/05/2025 al 16/05/2025

NetZero Milan 2025

Milano

Dal 14 al 16 maggio 2025, l'Allianz MiCo di Milano ospiterà NetZero Milan, dedicato alla decarbonizzazione ...

Dal 07/05/2025 al 09/05/2025

Intersolar Europe – Fiera internazionale per l’industria del solare

Messe München, Monaco di Baviera, Germania

The smarter E Europe di cui fa parte abche Intersolar Europe, fiera dedicata al solare, è ...

Dal 05/05/2025 al 07/05/2025

Rebuild 2025: il futuro del costruito passa per Riva del Garda

Riva del Garda, Trento

Innovazione e sostenibilità si incontrano a Rebuild 2025, il 6/7 maggio a Riva del Garda: un ...

Dal 02/04/2025 al 03/04/2025

Heat Pump Technologies, evento verticale dedicato alle pompe di calore

Milano

Il 2 e 3 aprile 2025 all'Allianz MiCo Milano la prima edizione di Heat Pump Technologies, ...

Dal 20/03/2025 al 22/03/2025

Le Giornate dell’Installatore Elettrico ed EDIL

Bergamo

Promoberg annuncia che a marzo 2025 si terranno in contemporanea presso la Fiera di Bergamo i ...

07/03/2025

Convegno Solare termico e fotovoltaico

Rimini, Rimini

In occasione di KEY si terrà Venerdì 7 Marzo il Convegno Solare termico e fotovoltaico: una ...


Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange