Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
In passato, quando la tecnologia come la intendiamo oggi non esisteva, prima di costruire si osservava attentamente il sito dove si intendeva edificare per capirne la salubrità e l’esposizione. Il sole era un fattore determinante del progetto perché determinava tutto dall’orientamento alla qualità dei materiali, dallo spessore dei muri alle dimensioni delle bucature. Sin dalle prime abitazioni, dei primi individui stanziali, dopo la presenza dell’acqua il fattore predominante era il sole e a seguire i materiali maggiormente reperibili in loco, le condizioni climatiche, la morfologia del terreno, tutto concorreva al maggior sfruttamento delle risorse locali. Alle nostre latitudini le costruzioni erano provviste di murature spesse e possibilmente in pietra, cosa che consentiva lo sfruttamento dell’inerzia termica della pietra che portava caldo d’inverno e fresco d’estate. Le bucature erano più ampie a sud per consentire il massimo sfruttamento della luce naturale e più piccole a nord per impedire ai venti freddi di raffreddare eccessivamente gli interni. E così via, tanti piccoli accorgimenti che consentivano di avere una casa sana e asciutta. Il detto “una casa dove non batte il sole è una casa malata” bene esprime i problemi derivanti da un cattivo soleggiamento. Il recupero delle tradizioni costruttive locali unitamente all’utilizzo di materiali bioedili e tecnologie che sfruttano le energie rinnovabili consente la realizzazione di edifici autosufficienti con un alto grado di percezione del benessere psicofisico al loro interno. Questi i temi che verranno affrontati nel convegno “Progettare con il sole“. Partendo da quella che è l’analisi del territorio da un punto di vista geologico-geobiologico e bioclimatico si spassa all’analisi di antichi edifici, che rivelano le loro particolari doti costruttive ad alta efficienza energetica, per poi giungere all’applicazione nelle nuove costruzioni e recupero dell’esistente sia delle tecniche che delle tecnologie bioedili. Sul sito https://www.architetturageobiologia.it/ la scheda d’iscrizione e il programma completo. Il convegno è in programma per Sabato 24 Settembre in sala Verde e organizzato da Associazione Culturale Architettura e Geobiologia – Studi integrati. PROGRAMMA DEL CONVEGNO: Temi e approfondimenti Introduzione Saluti Moderatore: Arch. Marco Galassi Arch. D. Ambrosini Arch. V. Deruto Geol. M. Zanicchi “Progettazione biofunzionale: analisi geologica-geobiologica e bioclimatica del territorio” Ing. Sergio Berti “Terra del Sole: urbanistica rinascimentale e armonia” Arch. A. Caldarera Arch. C. Scotece “Parco Ecologico delle Cave: riqualificazione di un ex cava come polo turistico ricettivo sostenibile” Arch. A. Ricci “Fotovoltaico e consumo del suolo” Dott. Paolo Bardi di Casa Confort “I materiali bioedili” Nel pomeriggio presso lo stand dell’Associazione Architettura&Geobiologia-Studi Integrati tavola rotonda fra le associazioni di settore per la formazione del un gruppo di lavoro Uniti per l’ambiente. Inoltre nelle giornate di giovedì 22 e venerdì 23 settembre 2011 si terranno presso lo stand dell’Associazione Architettura&Geobiologia-Studi Integrati due workshop: al mattino “Il letto al posto giusto” e al pomeriggio “I materiali bioedili“. Organizzatore: Viviana Deruto Presidente Associazione Architettura&Geobiologia-Studi Integrati. Organizzatore Emtrad srl. Via Duccio Galimberti,7 IT – 12051 Alba (Cn) Tel/Fax: +39-0173-280093 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.