Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
In passato, quando la tecnologia come la intendiamo oggi non esisteva, prima di costruire si osservava attentamente il sito dove si intendeva edificare per capirne la salubrità e l’esposizione. Il sole era un fattore determinante del progetto perché determinava tutto dall’orientamento alla qualità dei materiali, dallo spessore dei muri alle dimensioni delle bucature. Sin dalle prime abitazioni, dei primi individui stanziali, dopo la presenza dell’acqua il fattore predominante era il sole e a seguire i materiali maggiormente reperibili in loco, le condizioni climatiche, la morfologia del terreno, tutto concorreva al maggior sfruttamento delle risorse locali. Alle nostre latitudini le costruzioni erano provviste di murature spesse e possibilmente in pietra, cosa che consentiva lo sfruttamento dell’inerzia termica della pietra che portava caldo d’inverno e fresco d’estate. Le bucature erano più ampie a sud per consentire il massimo sfruttamento della luce naturale e più piccole a nord per impedire ai venti freddi di raffreddare eccessivamente gli interni. E così via, tanti piccoli accorgimenti che consentivano di avere una casa sana e asciutta. Il detto “una casa dove non batte il sole è una casa malata” bene esprime i problemi derivanti da un cattivo soleggiamento. Il recupero delle tradizioni costruttive locali unitamente all’utilizzo di materiali bioedili e tecnologie che sfruttano le energie rinnovabili consente la realizzazione di edifici autosufficienti con un alto grado di percezione del benessere psicofisico al loro interno. Questi i temi che verranno affrontati nel convegno “Progettare con il sole“. Partendo da quella che è l’analisi del territorio da un punto di vista geologico-geobiologico e bioclimatico si spassa all’analisi di antichi edifici, che rivelano le loro particolari doti costruttive ad alta efficienza energetica, per poi giungere all’applicazione nelle nuove costruzioni e recupero dell’esistente sia delle tecniche che delle tecnologie bioedili. Sul sito https://www.architetturageobiologia.it/ la scheda d’iscrizione e il programma completo. Il convegno è in programma per Sabato 24 Settembre in sala Verde e organizzato da Associazione Culturale Architettura e Geobiologia – Studi integrati. PROGRAMMA DEL CONVEGNO: Temi e approfondimenti Introduzione Saluti Moderatore: Arch. Marco Galassi Arch. D. Ambrosini Arch. V. Deruto Geol. M. Zanicchi “Progettazione biofunzionale: analisi geologica-geobiologica e bioclimatica del territorio” Ing. Sergio Berti “Terra del Sole: urbanistica rinascimentale e armonia” Arch. A. Caldarera Arch. C. Scotece “Parco Ecologico delle Cave: riqualificazione di un ex cava come polo turistico ricettivo sostenibile” Arch. A. Ricci “Fotovoltaico e consumo del suolo” Dott. Paolo Bardi di Casa Confort “I materiali bioedili” Nel pomeriggio presso lo stand dell’Associazione Architettura&Geobiologia-Studi Integrati tavola rotonda fra le associazioni di settore per la formazione del un gruppo di lavoro Uniti per l’ambiente. Inoltre nelle giornate di giovedì 22 e venerdì 23 settembre 2011 si terranno presso lo stand dell’Associazione Architettura&Geobiologia-Studi Integrati due workshop: al mattino “Il letto al posto giusto” e al pomeriggio “I materiali bioedili“. Organizzatore: Viviana Deruto Presidente Associazione Architettura&Geobiologia-Studi Integrati. Organizzatore Emtrad srl. Via Duccio Galimberti,7 IT – 12051 Alba (Cn) Tel/Fax: +39-0173-280093 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...