Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Obiettivi: Questo corso ha la finalità di presentare i criteri e le scelte progettuali effettuate per la realizzazione della Casa Passiva di Asciano. Fine ultimo dell’iniziativa è coniugare teoria costruttiva con pratica di realizzazione, fornendo perciò, oltre alle nozioni tecniche anche la visita on site e l’incontro con proprietari e costruttori per approfondire ogni aspetto utile alla realizzazione diffusa di progetti simili. A chi è Rivolto: Il corso è rivolto a progettisti e costruttori che desiderano affrontare un percorso formativo innovativo coniugando concretamente teoria e pratica della realizzazione di una casa passiva. Progettisti Installatori Costruttori Tecnici di amministrazioni pubbliche Studenti universitari Documentazione Rilasciata: A fine corso verrà rilasciato il materiale utilizzato a lezione. Programma e iscrizione: www.ambiente.aghape.it Luogo: Asciano (Siena) all’interno della Casa Passiva di Asciano Una intera giornata dalle ore 9.30-18.30 (pausa pranzo ore 13.30 -14.30) Per maggiori informazioni: AGHAPE AMBIENTE: Tel: 0542 010392 – 0542 010967 www.ambiente.aghape.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...
19/11/2020 Oasys: l’idea creativa per affrontare I cambiamenti climatici Oasys è uno dei progetti vincitori del Cool Abu Dhabi Challenge, dedicato alla lotta ai cambiamenti ...