Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
La gestione degli spazi verdi e del paesaggio in generale sta diventando sempre più una funzione strategica nel quadro ampio della gestione territoriale anche alla luce della Legge 10/2013. Le nuove “Linee guida per lo sviluppo sostenibile degli spazi verdi” contenute nella UNI/PdR 8:2014, rappresentano in questo senso uno strumento operativo capace di indirizzare le scelte in base alla quantificazione e comparazione di benefici ambientali, economici e sociali a cogliere gli obiettivi più significativi della legge sopracitata. Le linee guida mirano a creare le condizioni per lo sviluppo di spazi verdi sostenibili – parchi e giardini, alberate stradali, percorsi ciclo-pedonali, ecc. – a beneficio delle comunità che ne fruiscono, e consentono di interpretare al meglio gli assi strategici contenuti nella nuova programmazione europea 2014-2020. Il Corso organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano, in collaborazione con UNI è indirizzato a Progettisti paesaggisti, Architetti, Agronomi, Operatori Servizi di Manutenzione verde, Vivaisti e personale tecnico delle PPAA, intende introdurre i Professionisti di settore alla nuova Prassi di Riferimento UNI/PdR 8:2014 “Sviluppo Sostenibile degli Spazi Verdi Urbani e Periurbani” per l’adeguamento delle figure professionali connesse alla pianificazione, regolamentazione, progettazione, realizzazione, gestione e manutenzione sostenibile del verde e dei paesaggi in generale. Programma Il quadro normativo di riferimento della Prassi di Riferimento UNI/PdR 8:2014. Resilienza e Servizi Ecosistemici per lo Sviluppo Sostenibile degli Spazi Verdi I benefici ambientali delle aree verdi urbane e periurbane Le Linee Guida per il conseguimento e la quantificazione di 15 obiettivi di qualità La scelta delle specie vegetali e il loro posizionamento nel progetto sostenibile di paesaggio La scelta dei materiali nel progetto sostenibile di paesaggio Le aree verdi urbane e periurbane nelle reti ecologiche Casi studio Scarica programma e modulo di iscrizione Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...