La gestione degli spazi verdi e del paesaggio in generale sta diventando sempre più una funzione strategica nel quadro ampio della gestione territoriale anche alla luce della Legge 10/2013. Le nuove “Linee guida per lo sviluppo sostenibile degli spazi verdi” contenute nella UNI/PdR 8:2014, rappresentano in questo senso uno strumento operativo capace di indirizzare le scelte in base alla quantificazione e comparazione di benefici ambientali, economici e sociali a cogliere gli obiettivi più significativi della legge sopracitata. Le linee guida mirano a creare le condizioni per lo sviluppo di spazi verdi sostenibili – parchi e giardini, alberate stradali, percorsi ciclo-pedonali, ecc. – a beneficio delle comunità che ne fruiscono, e consentono di interpretare al meglio gli assi strategici contenuti nella nuova programmazione europea 2014-2020. Il Corso organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano, in collaborazione con UNI è indirizzato a Progettisti paesaggisti, Architetti, Agronomi, Operatori Servizi di Manutenzione verde, Vivaisti e personale tecnico delle PPAA, intende introdurre i Professionisti di settore alla nuova Prassi di Riferimento UNI/PdR 8:2014 “Sviluppo Sostenibile degli Spazi Verdi Urbani e Periurbani” per l’adeguamento delle figure professionali connesse alla pianificazione, regolamentazione, progettazione, realizzazione, gestione e manutenzione sostenibile del verde e dei paesaggi in generale. Programma Il quadro normativo di riferimento della Prassi di Riferimento UNI/PdR 8:2014. Resilienza e Servizi Ecosistemici per lo Sviluppo Sostenibile degli Spazi Verdi I benefici ambientali delle aree verdi urbane e periurbane Le Linee Guida per il conseguimento e la quantificazione di 15 obiettivi di qualità La scelta delle specie vegetali e il loro posizionamento nel progetto sostenibile di paesaggio La scelta dei materiali nel progetto sostenibile di paesaggio Le aree verdi urbane e periurbane nelle reti ecologiche Casi studio Scarica programma e modulo di iscrizione Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/05/2022 Rinnovabili: un piano in 5 punti per vincere la crisi climatica António Guterres ha annunciato un nuovo e ambizioso piano in cinque punti per accelerare la transizione ...
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...