Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Mai come oggi le energie rinnovabili si trovano al centro dell’interesse, non solo degli addetti ai lavori, ma anche dell’opinione pubblica, tanto che 8 italiani su 10 sarebbero disposti a pagare 2,5 euro al mese per sviluppare le energie rinnovabili e affrancarsi dalle fonti fossili (ricerca Nextplora). La fiducia degli italiani nel settore è testimoniata anche dai dati ufficiali del GSE, secondo i quali il nostro paese ha conseguito il record mondiale di impianti fotovoltaici installati nell’anno 2011, ma anche il settore eolico e quello delle biomasse hanno ottenuto ottimi risultati: l’energia eolica prodotta in Italia è passata da 563 milioni di Kwh del 2000 ai 6.543 del 2009, quella prodotta dalle biomasse e dai rifiuti è balzata da 1.906 milioni di Kwh a 7.631. Il convegno si pone, quindi, come utile momento di confronto sulle rinnovabili italiane anche alla luce degli ultimi provvedimenti legislativi e per questo sono stati invitati, in qualità di relatori, alcuni dei principali nomi del panorama energetico, politico, istituzionale e universitario: tra gli altri Federico Testa (Commissione Attività produttive, Commercio e Turismo della Camera dei Deputati), Andrea Gilardoni (Direttore dell’Osservatorio sull’Industria delle Rinnovabili, Università Bocconi), Gianni Armani (Direttore Operations Italia Terna Spa), Massimo Orlandi (AD Sorgenia), Michele Appendino (Consigliere Assosolare), Carlo Buonfrate (CPEM, Consorzio Produttori Energia da Minieolico). Il convegno sarà moderato da Carlo Durante (Consigliere Aper). L’occasione vuole anche offrire spazio ad una dinamica tavola rotonda per affrontare il tema del contributo delle rinnovabili alla sostenibilità ambientale proprio nell’Anno Mondiale per l’Energia Sostenibile, che celebra il ventesimo anniversario della Conferenza ONU di Rio de Janeiro. Scarica la presentazione del convegno Scarica il modulo di iscrizione Scarica il comunicato stampa Rinnovabili 2.0 Come cambia il settore delle rinnovabili: nuovi play, nuovi player Mercoledì 18 aprile 2012 Ore 10.00 – 17.00 Palazzo Rospigliosi Pallavicini – Sala delle Statue Via Ventiquattro Maggio, 43 Roma Per info e adesioni: MGP Srl Tel. (+39) 02 / 5407 0970 Tel. (+39) 02/ 5519 9416 Fax (+39) 02 / 5519 9376 Mail: mgpersico@mgpcomunicazione.it chiara.gallina@mgpcomunicazione.it lara.bianchi@mgpcomunicazione.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...