Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il corso, rivolto a progettisti, direttori lavori, e collaudatori, esamina il tema dell’involucro edilizio e, più specificatamente, i sistemi di facciata ventilata attraverso lo studio delle diverse tipologie presenti sul mercato. Nello specifico sarà mostrato, anche attraverso casi pratici e sperimentali, come tali sistemi siano in grado di funzionare da “filtro” nei confronti delle forzanti ambientali esterne e quale schermo avanzato in grado di portare benefici nella stagione estiva ed in quella invernale. Verrà inoltre affrontato il tema dell’integrazione con sistemi di sfruttamento dell’energia derivante da fonti rinnovabili. Il tema è indagato non solo dal punto di vista della progettazione ma anche da quello della costruzione, manutenzione, controllo e verifiche finali ed in corso d’opera. Contenuti Analisi dello stato dell’arte del patrimonio edilizio Analisi normativa in termini di efficienza energetica in edilizia Requisiti e prestazioni delle facciate ventilate Sistemi di rivestimento a parete ventilata, teoria e soluzioni: edifici di nuova costruzione e riqualificazione energetico-architettonica Configurazione delle soluzioni: isolante termico, tipologie di sottostruttura, fissaggio e rivestimento La realizzazione di una facciata ventilata: progettazione e cantierizzazione Durabilità e manutenzione delle facciate ventilate Introduzione ai nodi progettuali: la ventilazione meccanica controllata e l’integrazione tra involucro opaco e involucro trasparente Introduzione ai sistemi di rivestimento per le coperture Esempi di progettazione e realizzazione: casi di studio Relatori arch. ing. Graziano Salvalai, ing. Enrico Mazzucchelli, ing. Alberto Stefanazzi Crediti formativi Architetti 8 cfp Geometri 8 cfp Sistema integrato tetto e facciata ventilata mercoledì 28 giugno 2017 9:00-13:00 / 14:30-18:30 Sala Conferenze Collegio Geometri e G. L. della Provincia di Reggio Emilia via Alberto Pansa, 1 (ingresso dal civico adiacente al parcheggio) Approfondisci e iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...