Il corso, rivolto a progettisti, direttori lavori, e collaudatori, esamina il tema dell’involucro edilizio e, più specificatamente, i sistemi di facciata ventilata attraverso lo studio delle diverse tipologie presenti sul mercato. Nello specifico sarà mostrato, anche attraverso casi pratici e sperimentali, come tali sistemi siano in grado di funzionare da “filtro” nei confronti delle forzanti ambientali esterne e quale schermo avanzato in grado di portare benefici nella stagione estiva ed in quella invernale. Verrà inoltre affrontato il tema dell’integrazione con sistemi di sfruttamento dell’energia derivante da fonti rinnovabili. Il tema è indagato non solo dal punto di vista della progettazione ma anche da quello della costruzione, manutenzione, controllo e verifiche finali ed in corso d’opera. Contenuti Analisi dello stato dell’arte del patrimonio edilizio Analisi normativa in termini di efficienza energetica in edilizia Requisiti e prestazioni delle facciate ventilate Sistemi di rivestimento a parete ventilata, teoria e soluzioni: edifici di nuova costruzione e riqualificazione energetico-architettonica Configurazione delle soluzioni: isolante termico, tipologie di sottostruttura, fissaggio e rivestimento La realizzazione di una facciata ventilata: progettazione e cantierizzazione Durabilità e manutenzione delle facciate ventilate Introduzione ai nodi progettuali: la ventilazione meccanica controllata e l’integrazione tra involucro opaco e involucro trasparente Introduzione ai sistemi di rivestimento per le coperture Esempi di progettazione e realizzazione: casi di studio Relatori arch. ing. Graziano Salvalai, ing. Enrico Mazzucchelli, ing. Alberto Stefanazzi Crediti formativi Architetti 8 cfp Geometri 8 cfp Sistema integrato tetto e facciata ventilata mercoledì 28 giugno 2017 9:00-13:00 / 14:30-18:30 Sala Conferenze Collegio Geometri e G. L. della Provincia di Reggio Emilia via Alberto Pansa, 1 (ingresso dal civico adiacente al parcheggio) Approfondisci e iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...