Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Appuntamento a Fieramilanocity con Technology Hub, evento professionale delle tecnologie innovative per il futuro, promosso da Senaf, per connettere il mondo imprenditoriale con i fornitori di nuove tecnologie. Sono 6 i settori presenti alla manifestazione che oltre a spazi espositivi, ospiterà workshop, convegni, dimostrazioni live dedicati a tutte le aree dell’innovazione, considerate sempre più indispensabili per il successo e la crescita del business aziendale. – Area Robot Hub metterà al centro le espressioni della più alta tecnologia robotica di servizio e collaborativa, fornendo le risposte applicative alle esigenze attuali e future di un mercato che, secondo i dati dell’ultimo report dell’International Data Corporation, si appresta a raddoppiare gli investimenti entro il 2019. – Area 3DPrint Hub, che insieme allo spazio Additive Manufacturing Hub, porterà in mostra le ultime novità in tema di macchine, materiali e servizi per la stampa 3D, la prototipazione e la produzione rapida. Tra i molti campi di applicazione spazio all’edilizia e architettura – Area Droni Hub che approfondirà tutte le potenzialità legate all’universo dei droni esaminando le varie tipologie esistenti (aerei, terrestri e marini) e i possibili usi in ambito business: dal monitoraggio ambientale all’utilizzo per motivi di sicurezza su aree soggette a frane o danneggiate a seguito di eventi calamitosi; dalla possibilità di analizzare in tempo reale, tramite la telemetria, la qualità dell’aria e dell’inquinamento chimico delle nostre città, fino alle riprese aeree per restaurare siti e monumenti di interesse storico-archeologico. – Area Elettronica e IoT Hub, ospiterà i fornitori di elettronica e di soluzioni per l’Internet delle Cose, un mercato in forte crescita che sta trasformando non solo il modo di lavorare e produrre, ma anche la vita quotidiana – Area Material Hub, approfondirà le tematiche dedicate all’applicazione di nuovi materiali, in particolare nanomateriali, eco materiali e grafene, per guidare la scelta delle migliori soluzioni e tecnologie legate all’innovazione di prodotto Tra le Iniziative speciali, la progettazione digitale avrà uno spazio particolare all’interno della “Piazza progettazione e produzione digitale in architettura”, che offrirà uno sguardo sui sistemi costruttivi e sulle nuove estetiche grazie al contributo scientifico del laboratorio sperimentale INDEXLAB del Politecnico di Milano che metterà a disposizione un ampio e qualificato palinsesto di contenuti e attività dimostrative rappresentative del flusso della fabbricazione digitale: progettazione algoritmica, fabbricazione robotica, rivestimenti parametrici. Nell’area dimostrativa architettura e design, l’azienda Desamanera, presenterà in anteprima la propria stampante 3D in grado di lavorare la pietra (anche di grandi dimensioni) che permetterà di realizzare oggetti di design molto complessi con forme non ottenibili dalle tecnologie sottrattive o da calate in stampi. Desamanera presenterà anche le proprie caratterizzazioni superficiali ad alto livello innovativo (ad es. il marmo liquido) per il settore delle finiture, utilizzando materiali e leganti tutti naturali. Technology Hub Fieramilanocity, dal 7 al 9 giugno 2016 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...