Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il corso abilita alla qualifica di operatore di 2° livello secondo UNI EN ISO 9712:2012 per il metodo termografico nei settori civile e industriale. L’obiettivo è la formazione di figure professionali esperte e qualificate nel campo dell’indagine termografica, ponendo l’accento sulle applicazioni legate al mondo dell’edilizia secondo la norma UNI EN 16714:2016. L’iniziativa si distingue per: — programma di 48 ore arricchito con workshop di analisi strumentale sull’edificio — esame finale incluso nel prezzo per l’accesso diretto al 2° livello UNI EN ISO 9712:2012 — ampio spazio all’esercitazione “pratica” — esperienza didattica decennale dei relatori: corpo docenti ANIT ed esperti del settore — doppia abilitazione sia civile che industriale A chi si rivolge Il corso è pensato per tutti i professionisti interessati alle indagini strumentali e alla qualificazione professionale in campo termografico. L’iniziativa è rivolta sia a chi ha già ottenuto un certificato di 1° livello, che a chi è senza qualificazioni in campo termografico. In entrambi i casi è richiesta una autodichiarazione di esperienza nel settore da almeno 12 mesi. Non è necessario possedere una termocamera per partecipare. Le esercitazioni verranno affrontate con termocamere messe a disposizione dai relatori. Sono previsti 51 CFP per i Periti Industriali, 48 CFP per i Geometri, 15 CFP per gli Architetti, CFP in corso di approvazione per gli Ingegneri. Termografia in edilizia: 1° e 2° livello UNI EN ISO 9712:2012 Tecnica e pratica per la corretta impostazione dell’indagine termografica + workshop per la diagnosi strumentale sull’edificio Il corso si sviluppa attraverso un programma di 48 ore. Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Como, Via Giuseppe Sinigaglia, 1, 22100 Como Scarica il programma dettagliato Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...
24/04/2020 Continuano gli appuntamenti di formazione e approfondimento con i webinar di Infoweb Dopo il grande successo dei primi 3 giorni di formazione, Infoweb propone anche lunedì e martedì ...
15/05/2019 Summer School in Efficienza Energetica In programma dal 24 giugno al 5 luglio 2019 la VII edizione della Scuola dell’Enea per ...
07/02/2019 Un Master per specializzarsi in sustainable development jobs Lo propongono l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli: un percorso formativo per specializzarsi ...
21/01/2019 Master in Ecosostenibilità ed efficienza energetica per l’architettura L’Università di Camerino propone un Master di II Livello pensato per rispondere alle esigenze in continuo ...
24/11/2017 Riqualificazione energetica degli edifici con sistemi a cappotto Cortexa propone il 1 dicembre l’ultimo appuntamento formativo on-line dell’anno, dedicato ai temi della riqualificazione energetica e della ristrutturazione ...
27/10/2017 Gli strumenti per promuovere rinnovabili ed efficienza energetica A Rimini in occasione di Ecomondo – Key Energy, Fronius organizza la nuova tappa del tour ...
04/09/2017 Corsi YTONG Academy per diventare esperti in edilizia sostenibile Ripartono il 19 ottobre i corsi Ytong Academy che approfondiscono diversi aspetti dell’edilizia sostenibile, dalla progettazione, alle tecnologie ...
27/07/2017 Nuova edizione del master in Gestione Ambientale Strategica Sono aperte le iscrizioni per la quindicesima edizione del Master di primo livello in Gestione Ambientale ...