Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il d. Lgs. 102/2014, in vigore dal 19 luglio 2014, obbliga tutti gli edifici ad adottare i sistemi di termoregolazione e contabilizzazione entro il 31 dicembre 2016, pena in mancanza l’irrogazione di sanzioni amministrative pecuniarie. La scadenza per l’adozione della contabilizzazione e della termoregolazione è quindi vicina. Entro lo stesso termine, dovrà anche essere cambiato il criterio per la ripartizione della spesa che dovrà avere luogo ai sensi della norma Uni 10200. Il Corso “La contabilizzazione e la termoregolazione del calore nei condomini entro il 31/12/2016” si propone di offrire le soluzioni concrete per fare chiarezza e dare maggiore consapevolezza su ciò che è necessario compiere per rispettare la normativa. Di conseguenza, si comincerà ad analizzare, tra l’altro, il ruolo dell’amministratore, il corretto iter da seguire per l’approvazione dell’innovazione, le delibere invalide, la documentazione necessaria, il problema della ripartizione delle spese, anche in relazione ai distaccati , i riflessi sul regolamento, lo spinoso problema dei morosi, le iniziative contro i condomini che ostacolano l’installazione dei dispositivi nelle abitazioni, il sistema sanzionatorio. Naturalmente saranno fornite con linguaggio semplice anche tutte le indicazioni per comprendere il funzionamento della termoregolazione ed i segreti per un corretta contabilizzazione dell’impianto centrale, nonché il metodo per arrivare alla corretta suddivisione delle spese per il riscaldamento e l’acqua calda sanitaria (consumi volontari, involontari, formazione delle tabelle dei millesimi “calore” ecc.). Con i colleghi in aula verranno analizzate e discusse le modifiche al testo della norma UNI 10200:2015 contenute nel progetto di revisione in fase di inchiesta pubblica UNI. La contabilizzazione e la termoregolazione del calore nei condomini entro il 31/12/2016 Trento 20 giugno 2016 Ore 9.00-13.00 Hotel Sporting, Via Roberto da Sanseverino, 125 Scarica programma dettagliato e modulo di iscrizione Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.