Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Il corso è organizzato con l’obiettivo di fornire ai partecipanti le competenze necessarie a definire il profilo energetico dell’azienda ed individuare le principali aree di miglioramento energetico, attraverso l’applicazione delle norme della famiglia EN 16247 e l’analisi energetica aziendale finalizzata alla redazione di un piano di miglioramento energetico. La metodologia descritta è quella definita dalla norma tecnica di riferimento UNI CEI EN 16247 (parte 1-2-3-4). L’adozione di un riferimento metodologico preciso è condizione essenziale per gli EGE e le ESCo anche in chiave di rispetto dei requisiti dell’art. 8 del D.Lgs. 102/2014 relativo alle diagnosi energetiche obbligatorie e all’obbligo di qualificazione di parte terza a partire dal 18/07/2016. Il corso prevede il sopralluogo fisico o virtuale (tramite simulazione video) di una realtà industriale o civile per lo sviluppo della stesura della diagnosi energetica in aula. Questo corso è già adeguato alla circolare MiSE che ha approvato le norme tecniche secondo gli schemi del 20.05 u.s. Programma La Dir. 27/2012/UE ed il suo recepimento italiano con il D.Lgs. 102/2014 Le norme tecniche derivanti dal D.Lgs. 115/2008 e la serie UNI CEI EN 16247-x Il Documento del MiSE di “chiarimenti” Come impostare efficacemente la diagnosi: i dati di input del modello La suddivisione dell’azienda in aree funzionali e destinazione d’uso produttiva: divisione in aree produttive, ausiliarie e generali Determinazione dei consumi e degli indici di prestazione di area lpa Creazione del modello energetico e calibrazione secondo la UNI CEI EN 16247 Acquisizione delle informazioni di riferimento di mercato (es. BAT-BREF) Verifica del rispetto dei limiti dimensionali del modello e di riparto Rappresentazione della baseline e lpa Individuazione delle opportunita’ di miglioramento energetico UNI CEI 16247: Come realizzare una Diagnosi Energetica conforme al D.Lgs. 102/2014 Webinar – 4-5 Marzo 2016 h. 9.00 – 13.00 Iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
08/10/2020 Innovazione e rigenerazione edificio-impianto per Eurocoltellerie Quinto progetto Gold del Concorso di Idee Viessmann 2019, la riqualificazione dell’azienda Eurocoltellerie ha permesso di ...
07/10/2020 Come usiamo l’energia in casa? Il report ENEA sui consumi energetici domestici La sensibilità delle persone incide notevolmente sui risultati di un paese in ambito di sostenibilità e ...