Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
La Direttiva 2014/94/UE del 28 ottobre 2014 detta le regole per permettere agli Stati membri di adottare un quadro strategico nazionale per sviluppare il mercato dei combustibili alternativi nel settore dei trasporti e realizzare la relativa infrastruttura. Per combustibili alternativi si intendono elettricità, idrogeno, biocarburanti, combustibili sintetici e paraffinici, gas naturale, compreso il biometano. Il convegno ‘Verso i combustibili alternativi’ ha l’obiettivo di illustrare le esperienze in corso e le sperimentazioni mediante la partecipazione di Enti pubblici, esercenti, industria del settore e mondo della ricerca nel campo dei veicoli, degli impianti di bordo e terra e dei combustibili. Tra gli speaker Umberto Guida, direttore del dipartimento Research and Innovation dell’Uitp, organizzazione internazionale che unisce operatori e autorità in campo di trasporto pubblico, istituti scientifici, decision maker e rappresentanti dell’industria, caratterizzata da un forte impegno in tema di sostenibilità. La ‘padrona di casa’ Giuseppina Gualtieri, presidente di Tper, illustrerà l’esperienza dell’azienda, così come Gianni Scarfone, direttore generale di Atb Bergamo (che in autunno lancerà la prima linea in Italia interamente servita da autobus elettrici), e Marco Medeghini, direttore generale di Brescia Mobilità. Entro fine 2020 gli Stati membri dovranno garantire la presenza di un numero adeguato di punti di ricarica per le auto elettriche ed entro fine 2025 un numero adeguato di punti di rifornimento per l’idrogeno e per il GNL. In questo senso sono in corso importanti investimenti in reti infrastrutturali ‘core network’ (TEN-T core network corridors) e diverse municipalità ed aziende di TPL stanno traslando i loro asset verso veicoli a propulsione non tradizionale (da combustibili liquidi alifatici e aromatici come gasolio e benzine a combustibili alternativi come il “metano”). Tra questi il più diffuso CNG – Compressed Natural Gas (Gas Naturale, composto in prevalenza da metano), LNG – Liquefied Natural Gas (Gas Naturale raffreddato), il GPL – Gas Petrolio Liquefatto, i biocarburanti e idrogeno. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.